
-
Ancma: 'Mercato motocicli torna positivo, a giugno +6,26%'
-
Il 'green bond' da 800 milioni di Fs debutta in Piazza Affari
-
Wimbledon: Musetti, 'in campo mi sentivo uno zombie'
-
Macron sente Zelensky dopo il colloquio con Putin
-
Merz contro bandiera arcobaleno al parlamento, 'non è il circo'
-
Wimbledon: Cobolli vince all'esordio e va al 2/o turno
-
Svezia dichiara illegale ordinare materiale porno su internet
-
Jeep Avenger è il suv più venduto d'Italia
-
Sospetti abusi su oltre mille bimbi al nido, shock in Australia
-
Diploma MBA Honoris Causa a Philippe Donnet, CEO Generali
-
Macron a Putin, 'appello a tregua e negoziati con Ucraina'
-
A settembre il terzo Festival di Trieste, Il Faro della Musica
-
Omaggio a Franco Scaglia, presidente che legò arte e giornalismo
-
Imparato, Maserati? Non molliamo, idea sinergia con Alfa
-
Anica, 'prodotto italiano cresce e ci aspettiamo 2026 da record'
-
Il collettivo 333 Mob torna sulla scena con Ostil3
-
Donnet, non ancora chiara la causa della caduta dell'insegna
-
Il Senato Usa ha approvato il budget di Trump
-
Canoa: incontro Buonfiglio-Rossi a Milano in vista del consiglio
-
Dati ufficiali confermano vittoria Mamdani a primarie Ny
-
Terna, al via master con politecnici di Milano, Bari e Torino
-
Cahill 'Sinner a dieta, dopo Parigi con barattolo di caramelle'
-
Mediobanca chiude pesante in Borsa dopo l'addio di Mediolanum
-
Wimbledon: Bronzetti batte la Tiechmann e va al 2o turno
-
Euronext in trattativa per la borsa di Atene (2)
-
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
-
Euronext in trattativa per rilevare la borsa di Atene
-
Stanley Clarke alla Casa del Jazz, unica data italiana del tour
-
Lineapiù Italia fa 50 anni, 'la difesa è fare cose belle'
-
Iss, da inizio anno 68 casi di dengue e 22 di chikungunya
-
Fuori Programma, a Roma il Festival della danza contemporanea
-
N.1 Aia 'ridotto organico degli arbitri, sostegno ai dismessi'
-
Achillea (Polo Gusto) +25% fatturato 2024 a 3,8 milioni
-
Achillea (Polo Gusto) cresce del 25% atturato 2024 a 3,8 milioni
-
Wimbledon: Sinner 'nuovo torneo, nuove sfide, bene l'esordio'
-
Luca Zingaretti tra Garibaldi, Caino e rumors su Montalbano
-
Allarme Cisl, troppo caldo nelle fabbriche in Fvg
-
Calcio: in riva al Lago arriva la prima Como Cup
-
Calcio: Simonelli, il tempo per gli stadi sta scadendo
-
Wimbledon: Sinner esordisce vincendo il derby con Nardi
-
Wimbledon: Musetti fuori al 1/o turno, battuto da Basilashvili
-
Borsa: Europa in calo, Milano -0,4%
-
A Pierroberto Folgiero laurea ad honorem da Università Trieste
-
Ue, 'decide l'Italia se Ponte di Messina è opera militare'
-
Erdogan, satira di Maometto inaccettabile e amorale
-
Danno erariale solo con dolo, il decreto proroga è legge
-
Il petrolio in rialzo a New York a 65,55 dollari
-
Il Barcellona presta Ansu Fati al Monaco
-
A Roma l'appuntamento con l'assemblea annuale Ania
-
Folgiero, nel 2026 prima nave Fincantieri con 'cervello'

E' morto Sérgio Mendes, leggenda della musica brasiliana
Scomparso a Los Angels a 83 anniper effetti del Covid
Il musicista brasiliano Sérgio Mendes, che ha fatto conoscere e amare la bossa nova al pubblico internazionale negli anni '60 con la band Brasil '66, è morto nella sua casa di Los Angeles per problemi legati al Covid. Aveva 83 anni. La famiglia ha fatto sapere attraverso un comunicato che la salute del compositore e arrangiatore aveva subito un notevole peggioramento a causa dei sintomi prolungati del coronavirus. "Se ne è andato in pace. Al suo fianco c'erano la moglie e partner musicale per 54 anni, Gracinha Leporace Mendes, e i loro figli", è scritto nella nota. Mendes lascia un'eredità musicale di 35 album con cui ha esplorato i suoni della bossa nova, del folk e del jazz, trovando il suo mercato più propizio negli Stati Uniti. Ha vinto tre Grammy Awards ed è stato nominato per un Oscar. Si era esibito dal vivo l'ultima volta nel novembre 2023 con concerti a Parigi, Londra e Barcellona. Nato a Niterói, Río de Janeiro, l'11 febbraio 1941, Mendes ha studiato pianoforte classico da bambino. Suo padre era un medico e voleva che il figlio seguisse la stessa carriera, ma dovette ricredersi davanti al talento e alla passione del giovane per il jazz. "Quando mi mi ha visto in concerto con la mia band e si è accorto che non ero male, si è rilassato e mi ha lasciato andare per la mia strada", ha ricordato Mendes in un'intervista del 2005. Nel 1964, il musicista si trasferì a Los Angeles, firmò con la prestigiosa Capitol Records e formò la band Brasil '65. Dopo aver pubblicato due album di scarso successo commerciale, il gruppo reclutò due cantanti americane, Lani Hall e Bibi Vogel, per cantare in inglese e si ribattezzarono Brasil '66. Il singolo Mas que nada, prodotto da Herb Alpert, consacrò la band a immediato successo mondiale.
A.AbuSaada--SF-PST