
-
Grignani pronto a citare Pausini per La mia storia tra le dita
-
Hit parade, Olly resta primo, arriva Ed Sheeran
-
Il prezzo del gas chiude in deciso calo poco sopra i 32 euro
-
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing
-
Canottaggio:torna 'Roma breast days- Rema Roma per la Vita 2025'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 78,6 punti
-
L'Italia batte l'Ucraina, è in finale della Bjk Cup
-
Festa di Roma, cronaca e guerra da Monteiro a Gaza
-
Nato, 'jet intercettati, azioni sconsiderate della Russia'
-
Mondiali atletica: Femke Bol conserva il titolo nei 400 ostacoli
-
'Il conte Cozio e il mito di Stradivari' a Palazzo Madama Torino
-
Daniele Rustioni inaugura il Festival Respighi a Bologna
-
Martin Scorsese, nuovo progetto con DiCaprio e Lawrence
-
Consiglio Onu ripristina sanzioni all'Iran per il nucleare
-
Abu Mazen potrà parlare a Assemblea Onu in videoconferenza
-
Mondiali atletica: Coe, Italia sta ottenendo risultati esaltanti
-
Festa di Roma, Rai Cinema partecipa con 22 titoli
-
Media, almeno 29 morti a Gaza oggi, 15 a Gaza City
-
Dopo 7 anni esce Am I the Drama, secondo album di Cardi B
-
Ferrari Hypersails, partnership con North Sails
-
Mondiali atletica: Diaz "nessuna scusante esco sconfitto"
-
Tennis: BJK Cup; Paolini vince, Italia-Ucraina 1-1
-
Mondiali atletica: Lyles oro nei 200 uomini, doppietta Usa
-
Il Rof finalista agli International Opera Awards
-
Calcio: Romagnoli 'derby gara dell'anno, saremo pronti'
-
Roma: Svilar 'settimana del derby è pazza, si sente tensione'
-
Mondiali atletica: Dallavalle argento nel salto triplo
-
Azerbaijan, Hamilton e Leclerc svettano nelle libere 2
-
Antonia Ricci confermata dg Istituto Zooprofilattico Venezie
-
Arriva la notte bianca della Milano Beauty Week
-
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging
-
Brad Pitt vende a Austin Butler la sua villa di Los Angeles
-
Juventus: Tudor, "Vlahovic ora è meno pensieroso"
-
Sci:proposta Italia a Fis,'omologare piste allenamento come Cdm'
-
Mondiale 2026: dal 23/9 in vendita biglietti per Italia-Norvegia
-
Udinese: Runjaic, piedi per terra e pronti per il Milan
-
In corso la telefonata fra Trump e Xi
-
ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
-
Calcio:Juve; Tudor, a Verona servirà una gara seria
-
Sudan, 75 morti in un attacco a moschea in campo profughi
-
Stand Up for Nuclear, in 39 città i banchetti per l'atomo
-
Ue sanziona le crypto e le carte di credito russe Mir
-
Borsa: l'Europa si muove fiacca, futura Usa sulla parità
-
Von der Leyen,'l'economia russa sta raggiungendo i limiti'
-
Bagnoli (Ca'Foscari), biodiversità fondamentale per la società
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'
-
Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi
-
Tennis: a Milano presentata la 'Fondazione Jannik Sinner'
-
Malcolm McDowell, ho adorato Redford, con Newman icone Hollywood

Concorto film festival per l'Asino d'oro
45 in corsa nella selezione ufficiale, focus sulla Palestina
Ai nastri di partenza, a partire dal 17 sino al 24 agosto, la XXIII edizione di Concorto Film Festival, il festival internazionale del cortometraggio. Nell'edizione 2024 del festival: 45 i film nella selezione ufficiale, di cui 22 diretti da registe donne, che competeranno per l'Asino d'Oro, a fronte di 2412 candidature pervenute. Sono 28 i paesi rappresentati e 25 le anteprime nazionali, 92 i film fuori concorso, 3 concerti e 1 sonorizzazione dal vivo. Un cartellone ricchissimo spalmato lungo otto giornate, da vivere immersi nel cuore della Via Emilia, nello scenario naturale del Parco Raggio di Pontenure (Piacenza), da sempre casa della manifestazione. "Un viaggio nel mondo contemporaneo, che incrocia il passato e l'incertezza del presente, l'inquietudine dei conflitti, nello spaesamento dei rapporti umani e delle incongruenze sociali. È questo quello che Concorto cerca di intraprendere in ogni edizione: parlare di un mondo frammentato, dove l'essere umano è al centro di storie che sono vettori per affrontare diverse tematiche", dichiara Simone Bardoni, co-direttore artistico del Festival. I film in concorso si contenderanno il premio per il miglior film, che verrà assegnato da una giuria internazionale composta da Daniel Vadocky; Lauma Kaudzite; Valentina Furian. Nel concorso saranno presentati in anteprima italiana sette film provenienti dalla selezione ufficiale del Festival di Cannes: "Montsouris Park", di Guil Sela, vincitore della Semaine de la Critique; "Nuestra Sombra", diretto da Augustina Sánchez Gavier; "Radikals", del regista Arvin Belarmino; "Ella Se Queda", della regista Marinthia Gutiérrez Velazco; "Bad For A Moment", di Daniel Soares; "Across The Waters", diretto da Viv Li; "Dancing in the corner", di Jan Bujnowski. Presentati in concorso, in anteprima italiana, anche quattro film provenienti dal Locarno Film Festival: "Soleil Gris", di Camille Monnier; "Hymn of the Plague", del regista Ataka51; "On the impossibility of a homage", diretto da Xandra Popescu; "400 cassettes", della regista Thelyia Petraki. Tra i film in concorso si segnala anche "La Voix Des Sirènes", diretto da Gianluigi Toccafondo, animatore italiano di fama internazionale. Accanto ai titoli della selezione ufficiale, Concorto presenta anche diversi lavori fuori concorso divisi in sezioni tematiche e con numerosi focus geografici, tematici e di genere. Un focus speciale è quello riservato alla Palestina, con la presentazione di cinque produzioni realizzate da giovani cineasti palestinesi. Il focus è stato realizzato in collaborazione con Donne in Nero, una rete internazionale di donne nata in Israele nel 1988 per protestare contro l'occupazione dei territori palestinesi. Si rinnova anche l'appuntamento con la sezione Concorto Kids, una serie di iniziative, laboratori e proiezioni che il festival rivolge ai bambini della fascia 3-12 anni. Il festival conferma anche il suo spazio "Industry Days", prevedendo panel, laboratori e incontri con festival, registi, operatori del settore e comitati scientifici. L'edizione 2024 segna il proseguimento della collaborazione tra Concorto Film Festival e Soundtracks - Musica da Film, progetto del Centro Musica del Comune di Modena che ogni anno seleziona 5 musicisti e li coinvolge nella sonorizzazione di pellicole cinematografiche. L'iniziativa è supervisionata da Corrado Nuccini (Giardini di Mirò). Sul palco principale del festival, l'ensemble guidato da Roberta Sammarelli, co-fondatrice della storica band alternative-rock dei Verdena, insieme ad altri musicisti, presenta la sonorizzazione di "The Mystic", film statunitense del 1925. Ad arricchire ulteriormente la programmazione musicale del festival anche i live di: Angelica, che presenterà il suo nuovo disco "Sconosciuti Superstar", scritto con la partecipazione di Calcutta e Domenico Finizio (Tropea); Ibisco, autore darkwave, postpunk ed elettronico, ed Eugenio Sournia, ex voce della band new wave/indie-rock Siberia. Come consuetudine, ogni anno la locandina del festival è affidata a un artista differente, proveniente dal mondo dell'illustrazione e/o della street-art. Protagonista dell'edizione 2024 è l'illustratrice torinese Elisa Seitzinger
I.Matar--SF-PST