-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
I never ending tour, da Baglioni agli Aerosmith
Tanti gli artisti che annunciano ritiro che verrà (prima o poi)
"È arrivata l'ora di dire addio alle scene". Dopo decenni sui palchi, in giro per il mondo, in studi di registrazione arriva per tanti artisti il momento di salutare il pubblico. E spesso lo fanno con tour che durano anni e che spostano un po' più in là il momento di andare in pensione. Perché, evidentemente, mettere uno stop a un'intera vita non deve essere semplice. Tra gli ultimi che hanno previsto il ritiro c'è Claudio Baglioni, che dopo 60 anni di onorata carriera, con 72 primavere sulle spalle si è detto pronto a lasciare "per non diventare macchietta". L'annuncio è arrivato a sorpresa a gennaio scorso, tra l'incredulità dei suoi fan, ma "il giro d'onore" durerà 1000 giorni e l'addio vero e proprio arriverà nel 2026. Ad aprile, è stato Umberto Tozzi, anche lui 72 anni e 50 di carriera, ad ufficializzare un Final tour, che durerà due anni, tra 2024 e 2025, e attraverserà tre continenti, tra Europa, America e Oceania, con trenta date fissate. Ma è lo stesso Tozzi a non mettere limiti: "possono essere molte di più, non abbiamo mica una data di scadenza...". Tra gli esempi più rilevanti c'è quello di Elton John che con la sua Farewell Yellow Brick Road, annunciato come suo ultimo tour, ha portato la sua musica in giro dal settembre 2018 al luglio 2023, con 300 appuntamenti live. Percorso simile per i Kiss che con l'End of the Road World Tour hanno entusiasmato le platee da inizio 2019 a fine 2023. E gli Eagles hanno dato via un anno fa al The Long Goodbye Tour, che non terminerà prima del 2025. Per Bob Dylan, il senza fine è diventato addirittura uno stato della mente: il Never Ending Tour è la tournée senza fine che ha intrapreso nel 1988 e che ancora porta avanti. C'è poi chi ci prova a star lontano dalla ribalta, ma non ci riesce. I Pooh il 30 dicembre 2016 si dissero addio alla fine di un tour celebrativo per i 50 anni della band. Quel "mai più", anche per la morte di Stefano D'Orazio, divenne poi "ancora una volta" e dall'estate scorsa hanno ripreso a suonare insieme. Gli Aerosmith nel 2017 diedero vita all'Aero-Vederci Baby Farewell Tour: 7 anni dopo sono pronti a ripartire a settembre con il Peace Out - Farewell Tour, per "un ultimo giro!". Francesco Guccini una decina d'anni fa promise di non mettere più piede su un palco per cantare o suonare, ma tra il 2022 e il 2023 ha pubblicato due dischi, Canzoni da intorto e Canzoni da osteria. Anche Vasco provò nel 2011 a dire che l'attività live era da ritenersi conclusa: più di 10 anni dopo i suoi concerti, diventati dei veri e propri riti collettivi, sono sempre tra i più attesi dell'estate.
W.Mansour--SF-PST
