
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano

Alla mostra di Venezia l'archivio dei cartelloni di Ballester
'Ferrara la Città del cinema' con la rassegna del Maestro
Dal 29 agosto al 7 settembre la filiera creativa 'Ferrara La Città del Cinema' sarà alla Mostra d'arte cinematografica di Venezia con 'Anselmo Ballester. Nascita di un archivio' a cura di Luca Siano, rassegna dedicata a un pioniere e maestro del cartellonismo cinematografico famoso in tutto il mondo. "Si tratta di una prima esposizione pensata proprio per presentare l'archivio nato quest'anno", spiega Siano che è anche ideatore e responsabile del progetto. In parete ci saranno manifesti, fotografie dell'artista, rarissimi bozzetti originali e disegni preparatori. "Sarà un viaggio all'interno dell'archivio, il pubblico potrà scoprire l'iter progettuale completo di alcune opere, dallo schizzo al manifesto finale. Saranno esposti molti materiali diversi tra loro; presente anche un omaggio alla città di Venezia". Un percorso cronologico che va dai primi del Novecento fino agli anni Cinquanta del secolo scorso. L'artista lavorò a numerosi film divenute poi pietre miliari del cinema, tra questi ci saranno sicuramente materiali legati a 'Ombre rosse' di John Ford, 'Il grande caldo' di Fritz Lang e 'Signora per un giorno' di Frank Capra. Tra le particolarità un disegno a carboncino del 1910 realizzato da Ballester all'età di 13 anni e ad oggi inedito. Entusiasta anche Stefano Muroni, presidente di Ferrara La Città del Cinema, che afferma: "Un passo in avanti verso la valorizzazione di un patrimonio unico. Siamo onorati di poter collaborare con la famiglia Ballester e con le Giornate degli Autori. Compito della nostra filiera creativa è formare nuovi professionisti ma anche tutelare e promuovere la memoria e i grandi del passato. Il percorso intrapreso va esattamente in questa direzione".
F.AbuZaid--SF-PST