
-
Champions: Psg-Atalanta 4-0
-
Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
-
Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'
-
Champions: anche stasera Luis Enrique il 1/o tempo in tribuna
-
Media, 'Capo negoziatore Israele incontra Witkoff a Londra'
-
Champions: Conte, il City rappresenta storia ultimi anni
-
In Vietnam un forum sul digitale e la green economy
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino

Concerti in alta quota in Umbria con Suoni controvento
Rassegna estiva di musica e arti in 20 comuni
Umbria "verde" nel cuore dell'Italia ma anche nell'anima con il festival estivo di arti performative Suoni controvento, promosso da Associazione umbra della canzone e della musica d'autore, con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni. Il cartellone si articolerà tra musica con concerti in alta quota, a valle e nei suggestivi angoli disseminati dentro e fuori i caratteristici borghi della regione, teatro, danza, gaming, senza dimenticare le passeggiate letterarie con "Libri in cammino" e le "scoperte serali in Umbria" con percorsi immersi in una natura incontaminata e ricca di panorami. Il tutto sul filo del rispetto dell'ambiente e della sostenibilità. Per la prima volta, nasce la collaborazione "Rai Umbria e Suoni controvento 2024 per il sociale" progetto che si articolerà in quattro momenti di riflessione e di confronto su tematiche di attualità, con l'obiettivo di coinvolgere e informare il pubblico non solo attraverso le arti. Assisi, Campello sul Clitunno, Corciano, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Gubbio, Montefalco, Narni, Norcia, Pietralunga, San Gemini, San Venanzo, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Spello, Spoleto, Stroncone, Terni e Trevi sono i 20 comuni che saranno toccati dal festival. Protagonisti nomi di livello ma anche talenti emergenti che si esibiranno in ambientazioni studiate per i rispettivi progetti artistici, andando così a valorizzare il territorio in tutta la sua bellezza. Promuovendo, al contempo, un turismo slow, dal 9 luglio all'8 settembre. Tra i tanti sono attesi ospiti internazionali come la storica chitarra dei Jethro Tull Martin Barre e il cantautore e polistrumentista australiano Xavier Rudd, ma anche il duo Ginevra Di Marco e Franco Arminio, Lauryyn, Massimo Silverio, Cristiano De André, Mr.Rain, Fabrizio Moro, Daniele Silvestri, Raiz, Tullio De Piscopo. Il festival è stato presentato a palazzo Donini, a Perugia, alla presenza di Lucia Fiumi e Gianluca Liberali (Suoni Controvento), della presidente della Regione Donatella Tesei, dell'assessore regionale all'ambiente Roberto Morroni, del direttore generale della Fondazione Perugia Fabrizio Stazi e del direttore della sede regionale per l'Umbria della Rai Giovanni Parapini. Tesei parlato di un festival "straordinario" che ha voluto sostenere fin dall'inizio perché "mette in scena il vero spirito dell'Umbria". "Positivo - ha aggiunto - anche il coinvolgimento dei comuni, in crescita anche quest'anno, e pure il coinvolgimento della Rai. Il fatto che si sviluppi anche all'interno del festival il tema della disabilità, che vedrà l'Umbria al centro del mondo grazie al primo G7 su inclusione e disabilità, mi rende felice". Sui panel che saranno organizzati con Rai Umbria è quindi intervenuto il direttore della sede regionale Giovanni Parapini. "Abbiamo aderito a Suoni Controvento - ha detto -, inserendolo all'interno del nostro progetto Ripartiamo dai territori, perché è un evento che contiene tutti i valori fondamentali del servizio pubblico, unisce le persone, è inclusivo e parla del territorio che lo ospita. Quest'anno abbiamo ampliato la collaborazione coinvolgendo anche Rai per la Sostenibilità e Rai per la Pubblica Utilità per trattare attraverso dei panel temi di carattere sociale. Venti i relatori di grande prestigio in assoluta parità di genere per rispetto del protocollo No Women no panel moderati da tre giornalisti Rai".
H.Darwish--SF-PST