
-
Fs, sciopero nazionale del personale il 22 settembre
-
La socialità di api e umani guidata dagli stessi geni
-
Sette opere fatte di scarti industriali alla Milano Beauty Week
-
Visitatori truccati come gli attori alla Milano Beauty Week
-
Sanchez, 'buona fortuna a Sirat nella strada verso l'Oscar'
-
Kering nomina Francesca Bellettini alla guida di Gucci
-
Msf, ucciso a Gaza nostro operatore, 13/o da inizio guerra
-
Hamas, non abbiamo paura delle porte dell'inferno di Trump
-
Mondiali Ciclismo: Ganna 'Pogacar uomo da battere'
-
Atletica: Mei, già meglio di Budapest ma spero non sia finita
-
Il prezzo del gas ha chiuso in leggero rialzo a 32,4 euro
-
Mondiali ciclismo, Villa 'Italia può giocare le sue carte'
-
L'Italia si accende d'oro per campagna su cure tumori infantili
-
Anche 5 italiani al Concorso europeo per giovani scienziati
-
'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
-
In attesa settimana moda Milano anticipa con Fashion&Jewels
-
Tecnologia, arte e medicina al Gemelli nel nuovo reparto Art4Art
-
Borsa: Milano chiude in calo, -1,29%
-
Bilancio ufficiale dei morti a Gaza supera i 65 mila
-
Ischia aspetta nozze di Venus Williams, festa sul mare
-
Enac, al via iter per intitolare scalo Pantelleria ad Armani
-
Individuata una proteina nemica della neurodegenerazione
-
In vendita la casa di David Lynch a Los Angeles
-
Tennis: BJ King Cup: Ucraina in semifinale, sfiderà l'Italia
-
Filarmonica Scala in Asia dopo 17 anni, ovazione a Seoul
-
Il 31 ottobre esce Bob Dylan's Bootleg series volume 18
-
Monarez,silurata da Rfk per rigore scientifico su vaccini
-
Whitney Houston 'torna' in tournée grazie all'IA
-
Commissione Ue sospende il sostegno bilaterale a Israele
-
Universitari Noponte, 'deficit democratico per scelte ponte'
-
Vivian Wilson, la figlia di Musk, debutta alla Fashion Week NY
-
Ciucci, percorso verso apertura cantieri Ponte procede spedito
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel
-
Odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori
-
Mondiali atletica: Diaz e Dallavalle in finale nel triplo
-
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
-
Milano-Cortina: Cio, pianificazione sicurezza è molto buona

'Indietro così!', disabilità dal quotidiano al racconto in scena
Nel docu di Morabito sul lavoro di un operatore a Roma
Le persone "non capiscono quello che faccio. L'ultima cosa è fare il regista teatrale, non lo sanno che fino a due secondi prima ho portato al bagno le persone, che ci sono le merende, il trasporto, le carrozzine… ". Lo dice in uno dei tanti viaggi in pulmino tra un laboratorio di teatro e l'altro Stefano Romani, l'operatore sociale che realizza teatro integrato con disabili anche psichiatrici, del quale seguiamo le giornate in Indietro così!, il documentario di Antonio Morabito che dopo aver debuttato alla Mostra del Cinema di Venezia nelle Giornate degli Autori, sarà proiettato al Cinema Farnese il 18 settembre alle 19 per la rassegna Venezia a Roma. Il film non fiction (prodotto da Vertigo Film in collaborazione con la Cooperativa Sociale Oltre) è un viaggio intenso nel lavoro di Romani ma soprattutto nelle vite delle persone che partecipano ai suoi laboratori (nella capitale, nelle zone di Tor Sapienza e San Lorenzo) e ai racconti in scena come "Spettacolo di spettri" realizzato all'interno del progetto di laboratori socio-riabilitativi per persone con disabilità, promosso dalla Cooperativa Oltre e dal progetto Proxima per l'autismo. Un percorso nel quale conosciamo uomini e donne che con Stefano si aprono come Daniele, Benedetta, Cinzia, Mario, Marco, Rosaria, Benedetta, Elisabetta, Luigi, Alessandra fra le prove e gli esercizi insieme. Momenti nei quali condividono riflessioni, ricordi, risate e i traumi, anche grazie ad esercizi catartici come quello della sedia vuota, che permette loro di rivolgersi ad una persona assente: affrontano così il lutto o l'abbandono di un genitore, ma anche l'uomo responsabile di una violenza subita o uno psicologo che non ha saputo dare aiuto. Immersioni che si uniscono alla leggerezza e all'empatia di Romani, nelle battute quotidiane, mei dialoghi che da un argomento banale portano a parti più profonde. Senza dimenticare i problemi che si pongono via via e che lo portano anche a mettersi in discussione: "Io sto a mio agio nel disagio e a disagio nell'agio" spiega l'operatore con un sorriso un po' rassegnato, confrontandosi con la collega Carla Parsi, anche lei curatrice di laboratori creativi. "Questo settore non è da investimenti, non risponde alle esigenze di questi ragazzi - sottolinea Parsi - C'è un meccanismo per cui la disabilità dev'essere mostrata ma non deve rompere le scatole. Mostrata è un fiore all'occhiello che mi metto quando serve ma poi... ti devi accontentare delle molliche che ti danno".
G.AbuOdeh--SF-PST