
-
Trump minaccia stato di emergenza nazionale nella capitale
-
A Ginevra riunito gruppo Onu su sparizioni forzate
-
Tesla sale a Wall Streer, Musk ha comprato azioni per 1 miliardo
-
I Wonder Pictures riparte da 'La voce di Hind Rajab'
-
Al via il Reggio Calabria FilmFest 2025 con un docu su De Nava
-
Moto: festa grande al Gp Red Bull di San Marino e Riviera Rimini
-
"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini
-
'Droni russi in cieli Nato', Gb convoca ambasciatore Mosca
-
Woody Allen, per i 90 anni tornano in sala nove titoli cult
-
Una maratona Beatles all'Auditorium Parco della Musica di Roma
-
Borsa: difesa e lusso spingono l'Europa, Milano +1%
-
Festa Roma, a Lord Puttnam l'Industry Lifetime Achievement Award
-
Harry parla dopo incontro col re, 'ho la coscienza a posto'
-
Asterion, chiude raccolta fondo da 3,4 miliardi di euro
-
Calcio: Milan, escluse lesioni per Maignan e Pavlovic
-
Calcio: Sarri, 'per derby spero giocatori pronti a lottare'
-
Assemblea Popolare Sondrio nomina il nuovo cda targato Bper
-
Tamberi dopo il flop di Tokyo "ve lo prometto, tornerò"
-
Riscaldamento globale può 'ingigantire' la zanzara Aedes
-
Cremlino, la Nato è di fatto in guerra con la Russia
-
Omaggio al pianista Aldo Ciccolini al Martini di Bologna
-
Atrofia muscolare spinale, identificate varianti genetiche rare
-
Renzo Rosso festeggia settant'anni insieme a duemila ospiti
-
Borsa: l'Europa prosegue positiva, Milano +0,8%
-
Al via nuova campagna Safe2Eat, focus sugli additivi alimentari
-
Mondiali volley: Manfredi, azzurri possono emulare le ragazze
-
Borsa di studio Espen a un giovane medico del Gemelli
-
Onde gravitazionali, 10 anni fa il primo 'cinguettio'
-
Consob e autorità Francia e Austria, modificare norme cripto
-
Istat, contributi negativi Cina (-4) e Turchia (-2,5%)
-
Pichetto, 'manovra? da governo valutazioni su caro energia'
-
Biennale Danza, al via bandi per due nuove coreografie
-
Cgil, speso solo il 34% dei fondi Pnrr per la salute
-
Ben Gvir,a Gaza city costruiremo zona di lusso per polizia
-
Al via impianto fotovoltaico di Plenitude a Porto Marghera
-
Cina, 'da Usa coercizione su nuovi dazi per greggio russo'
-
Amb. russa a Bucarest, intrusione drone è provocazione Kiev
-
Da Cdp, Mcc e Sella nuova tranche da 23 milioni di minibond
-
'Non sono caramelle', al via campagna Ue su farmaci da banco
-
Bankitalia,a luglio il debito pubblico cala a 3056 miliardi
-
Borsa: l'Europa sale con Parigi, in calo titoli di Stato
-
Istat, a luglio export +1,2%, import +0,7% su giugno
-
Gravina,non giocare con Israele vuol dire non andare a Mondiali
-
Mondiali atletica: Aouani'bronzo che arriva dalle case popolari'
-
Mondiali atletica: azzurro Aouani bronzo nella maratona
-
Intervento con colla simile ad adesivi istantanei, neonata salva
-
Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
-
Giappone: quasi il 30% della popolazione ha più di 65 anni
-
Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
-
Prezzo petrolio poco mosso, Spot scambiato a 3.642 dollari

Torna restaurato Let it be il film su Beatles 1970
Lindsay-Hogg, 'Beatles artisti con la libertà di essere veri'
Venire bollato da molti, a torto, il film "sulla separazione dei Beatles": è la prospettiva negativa, che secondo il regista Michael Lindsay-Hogg, ha pesato sul suo film dedicato ai Fab Four, Let it be, uscito nel 1970, un mese dopo lo scioglimento della band di Liverpool, che ora si potrà riscoprire in versione restaurata rimasterizzata (dalla Park Road Post Production di Peter Jackson) su Disney+ dall'8 maggio. Il film non fiction, che negli ultimi 50 anni era diventato quasi invisibile (a parte qualche vecchia copia in home video e bootleg finita anche online) è tornato sotto i riflettori grazie a Get Back, la docuserie di Peter Jackson uscita nel 2021, tratta da 60 ore di filmati girati in 21 giorni nel 1969 da Lindsay-Hogg (restaurati e rimasterizzati dal regista neozelandese) e da oltre 150 ore di audio inedito, realizzati durante le leggendarie 'Get Back Sessions' a Londra culminate anche nell'iconico ultimo live insieme sui tetti degli Apple Studios a Savile Row. Un racconto rivelatore e appassionante sulle dinamiche nella band, che ha conquistato pubblico e critica, consentendo adesso anche una nuova vita per Let it be. A quel tempo "nessuna delle grandi band aveva ancora realizzato documentari come questo - spiega nella conferenza stampa internazionale in remoto Lindsay-Hogg, classe 1940, autore anche, fra gli altri di The Rolling Stones Rock and Roll Circus e Celebration: The Music of Pete Townshend and The Who -. Ed ero molto consapevole che nessuno aveva mai veramente raccontato le prove dei Beatles prima. C'erano stati piccoli frammenti in tv, ma io li avevo davanti costantemente mentre provavano, bevevano tè, fumavano, cercavano di comporre musica. Sapevo che il film avrebbe avuto un significato storico". Quelle grandi band "non erano particolarmente protettive nei confronti della loro immagine, mentre al giorno d'oggi, gli artisti e il loro management sono molto più consapevoli nel volerla controllare, per evitare tempeste di negatività su YouTube e i social media". Oggi il racconto delle star della musica è spesso "molto più manipolato e guidato, per far apparire gli artisti sempre accessibili, amichevoli e ammirevoli, mentre in quegli anni i musicisti non avevano quel tipo di preoccupazione. Certo, non volevano dare un'impressione sbagliata ma non si preoccupavano così tanto di controllare tutto quello che dicevano. Band come Beatles, Rolling Stones o gli Who erano composte da persone che non si facevano manipolare, avevano la sicurezza che ti viene dall'essere dei veri artisti". Ad ostacolare una nuova uscita di Let it be per tanti anni c'è stato anche un problema di diritti, e soprattutto, negli anni '70 "molti, si chiedevano che senso potesse avere rivederlo, dato che i Beatles non esistevano più, e tutti avevano ormai carriere soliste" spiega. Così Let it be "è stato abbandonato". Una cosa "che trovavo molto triste, perché pensavo fosse un ritratto molto edificante e molto toccante allo stesso tempo". Il film mostra i Beatles "per come realmente erano, evidenzia cosa li divideva ma anche cosa li portava a stare stare insieme". Un racconto che nel film culmina "nel famoso live sul tetto, dove vediamo quanto potessero essere uniti e quale vera gioia provassero nell'esibirsi di nuovo insieme. E' qualcosa che resta, ed è molto commovente". Il cineasta è grato a Peter Jackson, "che grazie anche alle tecnologie sviluppate in Nuova Zelanda ha reso possibile questo ritorno e per avere da subito chiesto, dopo il debutto di Get back e ancora di più dopo il successo della docuserie, che riuscisse anche Let it be".
O.Mousa--SF-PST