
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni
-
Draghi, 'il nostro modello di crescita sta svanendo'
-
In Lombardia l'Aula ricorda Armani, 'protagonista Made in Italy'
-
Capi dell'Idf e del comando Sud in prima linea con truppe
-
A settembre ripresa per l'Indice Zew Germania (37,3)
-
Eco Festival, 'auto ancora centrale ma cresce intermodalità'
-
Von der Leyen, 'leadership nell'IA è la missione del decennio'
-
I pregiudizi di genere pesano anche sui professori universitari
-
Borsa: l'Europa prova ad invertire la rotta, Milano -0,08%
-
++ Zelensky chiede a Trump 'posizione chiara' su fine guerra ++
-
Draghi, 'l'inazione dell'Ue minaccia la sua sovranità'
-
Randstad seleziona 1.000 lavoratori per Milano Cortina
-
Istat, l'inflazione di agosto frena all'1,6%
-
Calderone, parte AppLi, coach virtuale per ricerca lavoro
-
Gme, prezzo elettricità sale a 111,16 euro al MWh
-
Champions: tedesco Zwayer è l'arbitro di Manchester City-Napoli
-
Maglia ispirata a musica, nel Clasico il Barca veste Ed Sheeran
-
Idf, 'abbiamo iniziato a distruggere siti di Hamas a Gaza City'
-
Oms, superare ostacoli per adozione trattato sulle pandemie
-
Borsa: l'Europa in negativo, l'oro record a 3.694 dollari
-
Salvini, sulla flat tax l'Fmi sbaglia, per noi va estesa
-
Le nuove frontiere del Dna, "testimone oculare" del delitto
-
Borsa: Milano gira a -0,5%, Mps e Mediobanca le peggiori
-
Netanyahu, iniziata l'operazione intensiva a Gaza City
-
Commissione inchiesta Onu, 'a Gaza Israele commette genocidio'
-
Borsa: Milano +0,1% in avvio, calo per Mps e Mediobanca
-
Top manager Mediobanca cedono azioni, a Nagel 22 milioni
-
Borsa: Asia prosegue il rialzo, l'Europa è attesa positiva
-
Prezzo oro sui massimi, Spot scambiato a 3.683 dollari

Alessandro Bonato sul podio della Filarmonica Toscanini
Il 28 maggio al Teatro Regio di Parma con musiche di Schumann
La Filarmonica Toscanini chiude la stagione concertistica il 28 maggio alle 20.30 al Teatro Regio di Parma tornando ancora una volta a Robert Schumann, l'autore che è stato il filo rosso del cartellone 23/24. Del compositore romantico il programma diretto da Alessandro Bonato prevede l'esecuzione della Sinfonia N. 3 in Mi bemolle maggiore Op. 97, detta "Renana". Scritta nel 1850 può essere considerata la sua ultima sinfonia se si esclude la revisione dell'orchestrazione della N. 4 effettuata nel 1851. La serata prevede anche la prima esecuzione di Maggese, un brano del compositore milanese Filippo Del Corno commissionato proprio dalla Toscanini insieme all'Orchestra Sinfonica di Milano. Tra le due composizioni, un omaggio a Giacomo Puccini in occasione dei 100 anni dalla morte, il Capriccio Sinfonico. La partitura di Filippo Del Corno si accomuna alla Renana di Schumann per la dimensione evocativa rivolta alla natura e al paesaggio: "L'antica pratica agricola che restituiva fertilità ai campi mettendoli a riposo per un anno o più mi è apparsa come la migliore metafora possibile per rappresentare la forzata interruzione del mio lavoro compositivo durata oltre otto anni, dovuta al servizio politico e amministrativo", - spiega l'autore. Il riferimento va al fatto che nel 2013 è stato assessore alla cultura del Comune di Milano. "Alla ripresa della mia attività ho voluto provare a dissodare nuovamente il campo del mio pensiero musicale lanciando un seme, rappresentato da una semplicissima idea melodica che compare all'inizio della partitura, per osservarne e assecondarne le diverse forme di germinazione". Protagonista della serata, la bacchetta del ventinovenne Alessandro Bonato al ritorno sul podio della Filarmonica Toscanini con la quale l'anno scorso diresse il Concerto per la città di Parma in Piazza del Duomo.
F.AbuZaid--SF-PST