-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
Il direttore del Giro iberico, 'esperienza da ripetere'
Sport, cultura e gastronomia per rafforzare i legami comuni: sono stati questi gli ingredienti principali della serata ospitata ieri dall'Istituto italiano di cultura di Madrid (Iic) per celebrare l'alleanza tra la Vuelta di Spagna e il Piemonte, regione in cui si è tenuta quest'anno la partenza dell'appuntamento ciclistico iberico per eccellenza, conclusosi domenica e vinto dal danese Jonas Vingegaard. Nell'occasione, erano presenti esponenti della Regione, altre autorità italiane e rappresentanti della competizione. In diversi interventi, è stata sottolineata la soddisfazione per la buona riuscita dell'iniziativa e il clima di "sinergia" sviluppatosi tra le parti. mentre non sono stati fatti riferimenti al finale convulso della competizione, la cui tappa conclusiva a Madrid è stata sospesa a causa di proteste pro-Palestina. "La nostra era una grande scommessa, perché significava chiudere il cerchio magico dei grandi tour. E credo che sia veramente riuscita", ha detto la sottosegretaria alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, nel portare i saluti del presidente Alberto Cirio. In Piemonte, ha aggiunto, la Vuelta ha percorso "139 comuni" che "hanno visto la cittadinanza per strada, per tifare per dei ciclisti che magari non conoscevano neanche". Ed è stata un'occasione per "mostrarne le bellezze e farne conoscere il patrimonio". "Abbiamo realizzato il sogno di vedere la Vuelta partire per la prima volta da uno dei Paesi più belli del mondo e dove il ciclismo viene vissuto di più e meglio", ha aggiunto il direttore generale della competizione, Javier Guillen. "La Vuelta ha moltissima voglia di ripetere l'esperienza", ha anche detto, per precisare poi, in conversazione con cronisti, che è però ancora presto per decisioni a riguardo. "Si tratta di progetti che necessitano di molto tempo". La consigliera culturale dell'Ambasciata italiana a Madrid, Teodora Danisi, ha invece portato i saluti dell'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, ricordando come il Piemonte, un "territorio di straordinaria ricchezza culturale e paesaggistica" abbia dato i natali a "campioni leggendari come Fausto Coppi e Costante Girardengo" e a "grandi personalità" come la premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini o gli scrittori Umberto Eco, Primo Levi o Cesare Pavese. Nel corso dell'evento, organizzato insieme all'Agenzia Nazionale del Turismo (Enit) e presentato dalla neo-direttrice dell'Iic madrileno Elena Fontanella, sono stati presentati prodotti d'eccellenza piemontesi come il Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, i grissini artigianali e le bollicine Alta Langa DOCG, in dialogo con specialità spagnole come il Jamón Ibérico e il Brut Nature catalano.
C.AbuSway--SF-PST