
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'
-
Serie A: ascolti tv record su Dazn per la terza giornata
-
Rubio, 'via i visti a chi celebra morti come quella di Kirk'
-
Mondiali atletica: Sioli chiude 8/o nell'alto
-
Trump, Starmer rappresenta così bene la Gran Bretagna
-
Torna Milano Beauty Week, 500 eventi tra bellezza e 'gentilezza'
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 64,14 dollari
-
Musicus Concentus, 20 eventi in Toscana tra musica e arte
-
Tennis: BJ King Cup; rimonta Cocciaretto, Italia-Cina 1-0
-
Tom Scott, 77 anni e fiato da vendere
-
Champions: Marquinos, squadre italiane toste da affrontare
-
Mondiali atletica: Saraceni eliminata, Simonelli niente finale
-
Katz: se Gaza city cade, cadrà anche Hamas
-
Proger si rafforza con l'arrivo di Azzurra Capital
-
Bessent, 'accordo perché Trump era disposto a chiudere TikTok'
-
Champions: Luis Enrique, fare il bis? È nostro obiettivo
-
Aerospazio, Leonardo firma accordo con la veneta IsoPlast
-
E' morto Robert Redford
-
Champions: Juve-Borussia; Tudor convoca Conceicao e Zhegrova
-
Primo graduate programme Fibercop per formare professionisti
-
Ford taglia 1.000 posti in Germania, domanda e-car langue
-
Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
-
Cuore, nelle farmacie erogate 530mila prestazioni telemedicina
-
Anp, 'Israele trasforma Gaza City in una fossa comune'
-
Con la scuola torna il Giffoni, in campo incontri e workshop
-
Altroconsumo, un treno Alta velocità su 5 è in ritardo
-
Calcio: nuovi tecnici Uefa Pro, Fabregas e Pisacane promossi
-
Berlino, offensiva su Gaza City è completamente sbagliata
-
Domani commissari Ue annunciano misure contro Israele
-
Idf fa esplodere blindati telecomandati dentro Gaza City
-
Media, 'almeno 62 uccisi nella Striscia, 52 a Gaza City'
-
Famiglie ostaggi 'terrorizzate' dichiarano stato emergenza
-
Tony Effe disegna capsule con Peuterey
-
Inaz in forte crescita, software +39% e Cloud +16%
-
Abodi 'commissario stadi? Mi auguro il nome entro la settimana'
-
I campi magnetici attorno al buco nero M87* si sono ribaltati
-
Nucleare, accordo fra Eagles e regolatori su autorizzazioni
-
Malagò, completata gran parte dei lavori per Milano-Cortina
-
Radiologi, medicina difensiva espone a radiazioni superflue
-
Spagna boicotta Eurovision per la partecipazione di Israele
-
Inquinamento e cattive abitudini 'plasmano' i geni dei bimbi
-
L'euro si rafforza a 1,1817 dollari, vicino a massimi 4 anni

Vuelta: a Madrid celebrato il via in Piemonte 'grande sinergia'
Il direttore del Giro iberico, 'esperienza da ripetere'
Sport, cultura e gastronomia per rafforzare i legami comuni: sono stati questi gli ingredienti principali della serata ospitata ieri dall'Istituto italiano di cultura di Madrid (Iic) per celebrare l'alleanza tra la Vuelta di Spagna e il Piemonte, regione in cui si è tenuta quest'anno la partenza dell'appuntamento ciclistico iberico per eccellenza, conclusosi domenica e vinto dal danese Jonas Vingegaard. Nell'occasione, erano presenti esponenti della Regione, altre autorità italiane e rappresentanti della competizione. In diversi interventi, è stata sottolineata la soddisfazione per la buona riuscita dell'iniziativa e il clima di "sinergia" sviluppatosi tra le parti. mentre non sono stati fatti riferimenti al finale convulso della competizione, la cui tappa conclusiva a Madrid è stata sospesa a causa di proteste pro-Palestina. "La nostra era una grande scommessa, perché significava chiudere il cerchio magico dei grandi tour. E credo che sia veramente riuscita", ha detto la sottosegretaria alla Presidenza della Regione Piemonte, Claudia Porchietto, nel portare i saluti del presidente Alberto Cirio. In Piemonte, ha aggiunto, la Vuelta ha percorso "139 comuni" che "hanno visto la cittadinanza per strada, per tifare per dei ciclisti che magari non conoscevano neanche". Ed è stata un'occasione per "mostrarne le bellezze e farne conoscere il patrimonio". "Abbiamo realizzato il sogno di vedere la Vuelta partire per la prima volta da uno dei Paesi più belli del mondo e dove il ciclismo viene vissuto di più e meglio", ha aggiunto il direttore generale della competizione, Javier Guillen. "La Vuelta ha moltissima voglia di ripetere l'esperienza", ha anche detto, per precisare poi, in conversazione con cronisti, che è però ancora presto per decisioni a riguardo. "Si tratta di progetti che necessitano di molto tempo". La consigliera culturale dell'Ambasciata italiana a Madrid, Teodora Danisi, ha invece portato i saluti dell'ambasciatore Giuseppe Buccino Grimaldi, ricordando come il Piemonte, un "territorio di straordinaria ricchezza culturale e paesaggistica" abbia dato i natali a "campioni leggendari come Fausto Coppi e Costante Girardengo" e a "grandi personalità" come la premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini o gli scrittori Umberto Eco, Primo Levi o Cesare Pavese. Nel corso dell'evento, organizzato insieme all'Agenzia Nazionale del Turismo (Enit) e presentato dalla neo-direttrice dell'Iic madrileno Elena Fontanella, sono stati presentati prodotti d'eccellenza piemontesi come il Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, i grissini artigianali e le bollicine Alta Langa DOCG, in dialogo con specialità spagnole come il Jamón Ibérico e il Brut Nature catalano.
C.AbuSway--SF-PST