
-
Trump minaccia stato di emergenza nazionale nella capitale
-
A Ginevra riunito gruppo Onu su sparizioni forzate
-
Tesla sale a Wall Streer, Musk ha comprato azioni per 1 miliardo
-
I Wonder Pictures riparte da 'La voce di Hind Rajab'
-
Al via il Reggio Calabria FilmFest 2025 con un docu su De Nava
-
Moto: festa grande al Gp Red Bull di San Marino e Riviera Rimini
-
"Granfondo del Montefeltro"ci siamo,c'è anche Alessandra Sensini
-
'Droni russi in cieli Nato', Gb convoca ambasciatore Mosca
-
Woody Allen, per i 90 anni tornano in sala nove titoli cult
-
Una maratona Beatles all'Auditorium Parco della Musica di Roma
-
Borsa: difesa e lusso spingono l'Europa, Milano +1%
-
Festa Roma, a Lord Puttnam l'Industry Lifetime Achievement Award
-
Harry parla dopo incontro col re, 'ho la coscienza a posto'
-
Asterion, chiude raccolta fondo da 3,4 miliardi di euro
-
Calcio: Milan, escluse lesioni per Maignan e Pavlovic
-
Calcio: Sarri, 'per derby spero giocatori pronti a lottare'
-
Assemblea Popolare Sondrio nomina il nuovo cda targato Bper
-
Tamberi dopo il flop di Tokyo "ve lo prometto, tornerò"
-
Riscaldamento globale può 'ingigantire' la zanzara Aedes
-
Cremlino, la Nato è di fatto in guerra con la Russia
-
Omaggio al pianista Aldo Ciccolini al Martini di Bologna
-
Atrofia muscolare spinale, identificate varianti genetiche rare
-
Renzo Rosso festeggia settant'anni insieme a duemila ospiti
-
Borsa: l'Europa prosegue positiva, Milano +0,8%
-
Al via nuova campagna Safe2Eat, focus sugli additivi alimentari
-
Mondiali volley: Manfredi, azzurri possono emulare le ragazze
-
Borsa di studio Espen a un giovane medico del Gemelli
-
Onde gravitazionali, 10 anni fa il primo 'cinguettio'
-
Consob e autorità Francia e Austria, modificare norme cripto
-
Istat, contributi negativi Cina (-4) e Turchia (-2,5%)
-
Pichetto, 'manovra? da governo valutazioni su caro energia'
-
Biennale Danza, al via bandi per due nuove coreografie
-
Cgil, speso solo il 34% dei fondi Pnrr per la salute
-
Ben Gvir,a Gaza city costruiremo zona di lusso per polizia
-
Al via impianto fotovoltaico di Plenitude a Porto Marghera
-
Cina, 'da Usa coercizione su nuovi dazi per greggio russo'
-
Amb. russa a Bucarest, intrusione drone è provocazione Kiev
-
Da Cdp, Mcc e Sella nuova tranche da 23 milioni di minibond
-
'Non sono caramelle', al via campagna Ue su farmaci da banco
-
Bankitalia,a luglio il debito pubblico cala a 3056 miliardi
-
Borsa: l'Europa sale con Parigi, in calo titoli di Stato
-
Istat, a luglio export +1,2%, import +0,7% su giugno
-
Gravina,non giocare con Israele vuol dire non andare a Mondiali
-
Mondiali atletica: Aouani'bronzo che arriva dalle case popolari'
-
Mondiali atletica: azzurro Aouani bronzo nella maratona
-
Intervento con colla simile ad adesivi istantanei, neonata salva
-
Borsa: l'Europa apre positiva e guarda alle banche centrali
-
Giappone: quasi il 30% della popolazione ha più di 65 anni
-
Il prezzo del gas apre in lieve calo a 32,50 euro
-
Prezzo petrolio poco mosso, Spot scambiato a 3.642 dollari

In Bianco e nero, la Loren dai fotoromanzi ad Hollywood
Interventi di Detassis, Crespi, Aspesi, Cortellesi e Martone
(di Francesco Gallo) Un'analisi critica di Sophia Loren, del suo lavoro di attrice, attraverso una serie di studi che approfondiscono il suo percorso artistico dai fotoromanzi a Hollywood, questo in estrema sintesi il nuovo numero di Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia. Ediz. illustrata. Vol. 608 presentato al Palazzo delle Esposizioni a Roma dalla curatrice, Piera Detassis, e dal direttore Alberto Crespi. Al centro della rivista alcuni fondamentali rapporti professionali dell'attrice (come quelli con Vittorio De Sica, Marcello Mastroianni ed Emilio Schuberth) e alcuni film chiave, da La ciociara a Ieri, oggi, domani, da Un marito per Cinzia a Il diavolo in calzoncini rosa e i kolossal diretti da Anthony Mann, da Pane amore e… a Una giornata particolare. Il numero, curato da Piera Detassis, è illustrato con foto provenienti da fondi prestigiosi dedicati a due grandi fotografi come Angelo Frontoni e Rodrigo Pais e contiene un'intervista a Maurizio Ponzi (che diresse Sophia in Qualcosa di biondo) e preziose testimonianze inedite di Natalia Aspesi, Patrizia Carrano, Paola Cortellesi e Mario Martone. «Il risultato è qualcosa che non esisteva: un volume ricchissimo che analizza il lavoro di Sophia Loren partendo dai fotoromanzi degli anni '50 (elemento essenziale di una diffusione popolare del cinema e del divismo) per arrivare ai film più recenti. Con tre testimonianze/omaggi eccellenti: quella di Natalia Aspesi, che da inarrivabile cronista del costume e della cultura ha seguito la parabola di Sophia Loren dagli inizi a oggi; quella di Paola Cortellesi, che ha ricordato l'emozione di stringerle la mano durante una cerimonia dei David; e quella di Mario Martone, artista di cinema e di teatro che mette a fuoco la napoletanità di Sophia al di fuori di ogni cliché.». "Prima di essere una star, un'attrice, una Diva, Loren è stata un corpo contundente, fisicità sproporzionata che sfida procace e fiera l'altrui sguardo, spesso predatorio, sotto la pioggia o il sole, adulata o umiliata, lungo le strade sterrate e i vicoli dei bassi, esplosiva eppure mai volgare, e sa Dio quanto avrebbe potuto. Solo oggi ci rendiamo conto di quanto la sua apparizione abbia scosso i canoni della bellezza femminile e aperto al mondo intero, al glamour internazionale, senza tradire le origini popolane, native, grezze, l'Italia di De Sica e della guerra. Della fame. Insaziabile. Sophia non ha mai dimenticato". Il numero della rivista edito da Centro Sperimentale di Cinematografia in coedizione con Edizioni Sabinae, è disponibile dal 3 maggio in librerie e online.
I.Yassin--SF-PST