
-
Daniele Rustioni inaugura il Festival Respighi a Bologna
-
Martin Scorsese, nuovo progetto con DiCaprio e Lawrence
-
Consiglio Onu ripristina sanzioni all'Iran per il nucleare
-
Abu Mazen potrà parlare a Assemblea Onu in videoconferenza
-
Mondiali atletica: Coe, Italia sta ottenendo risultati esaltanti
-
Festa di Roma, Rai Cinema partecipa con 22 titoli
-
Media, almeno 29 morti a Gaza oggi, 15 a Gaza City
-
Dopo 7 anni esce Am I the Drama, secondo album di Cardi B
-
Ferrari Hypersails, partnership con North Sails
-
Mondiali atletica: Diaz "nessuna scusante esco sconfitto"
-
Tennis: BJK Cup; Paolini vince, Italia-Ucraina 1-1
-
Mondiali atletica: Lyles oro nei 200 uomini, doppietta Usa
-
Il Rof finalista agli International Opera Awards
-
Calcio: Romagnoli 'derby gara dell'anno, saremo pronti'
-
Roma: Svilar 'settimana del derby è pazza, si sente tensione'
-
Mondiali atletica: Dallavalle argento nel salto triplo
-
Azerbaijan, Hamilton e Leclerc svettano nelle libere 2
-
Antonia Ricci confermata dg Istituto Zooprofilattico Venezie
-
Arriva la notte bianca della Milano Beauty Week
-
Settore cosmetico sempre più sostenibile, bene il packaging
-
Brad Pitt vende a Austin Butler la sua villa di Los Angeles
-
Juventus: Tudor, "Vlahovic ora è meno pensieroso"
-
Sci:proposta Italia a Fis,'omologare piste allenamento come Cdm'
-
Mondiale 2026: dal 23/9 in vendita biglietti per Italia-Norvegia
-
Udinese: Runjaic, piedi per terra e pronti per il Milan
-
In corso la telefonata fra Trump e Xi
-
ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
-
Calcio:Juve; Tudor, a Verona servirà una gara seria
-
Sudan, 75 morti in un attacco a moschea in campo profughi
-
Stand Up for Nuclear, in 39 città i banchetti per l'atomo
-
Ue sanziona le crypto e le carte di credito russe Mir
-
Borsa: l'Europa si muove fiacca, futura Usa sulla parità
-
Von der Leyen,'l'economia russa sta raggiungendo i limiti'
-
Bagnoli (Ca'Foscari), biodiversità fondamentale per la società
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'
-
Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi
-
Tennis: a Milano presentata la 'Fondazione Jannik Sinner'
-
Malcolm McDowell, ho adorato Redford, con Newman icone Hollywood
-
Aerosmith e Yungblud insieme nell'ep One more time
-
Milano-Cortina: aprono a Milano i primi official store
-
Borsa: Francoforte gira calo, a Milano (+0,2%) brilla Stellantis
-
Torna 'Cambiagesto', campagna Philip Morris contro mozziconi
-
Quattro italiani in gara alla Festa del Cinema di Roma
-
Calcio: Vieira, pronti per Bologna ma sarà difficile
-
A Cesena il ricordo del chitarrista Michelangelo Severi
-
Oms, risparmi per 1.000 miliardi con investimenti su cronicità
-
Tajani, Orban? Non mi risulta Salis sia una terrorista
-
Idf, 'useremo forza senza precedenti a Gaza City, evacuate'
-
Dalla Cina l'IA addestrata riducendo l'intervento umano

ChatGpt, in matematica improvvisa al pari di uno studente
Affronta una sfida matematica vecchia di 2.400 anni
ll chatbot di intelligenza artificiale ChatGpt improvvisa e commette errori come uno studente in carne e ossa quando gli viene richiesto di affrontare una sfida matematica vecchia di 2.400 anni, ovvero il problema del raddoppio del quadrato descritto da Platone nel dialogo 'Menone'. L'esperimento, condotto all'Università di Cambridge, è pubblicato su International Journal of Mathematical Education in Science and Technology. L'obiettivo dei ricercatori era quello di scoprire se ChatGpt avrebbe risolto il problema matematico usando la conoscenza che già possedeva oppure sviluppando soluzioni adattate al contesto. Per questo hanno ripreso il problema del raddoppio del quadrato, che a loro giudizio può essere considerato come "il primo esperimento documentato in didattica della matematica". Nel Menone, infatti, Platone descrive Socrate intento a interrogare un giovane schiavo per dimostrare che la conoscenza è innata e può essere 'ricordata' anche da chi non ha ricevuto istruzione. Per questo disegna un quadrato e chiede allo schiavo di raddoppiarne l'area: il giovane propone erroneamente di raddoppiare la lunghezza di ciascun lato, ma Socrate alla fine lo porta a capire che i lati del nuovo quadrato dovrebbero avere la stessa lunghezza della diagonale del quadrato originale. I ricercatori hanno sottoposto lo stesso problema a ChatGpt-4, inizialmente imitando le domande di Socrate e poi introducendo deliberatamente errori, domande e nuove varianti del problema. Tutti si aspettavano che il chatbot avrebbe gestito la sfida matematica riproponendo la sua conoscenza preesistente della famosa soluzione di Socrate, invece ha improvvisato usando l'algebra e ha pure commesso errori umani. Solo dopo che i ricercatori hanno espresso delusione per le sue risposte, ha proposto una soluzione geometrica. "Quando affrontiamo un nuovo problema, il nostro istinto è spesso quello di provare soluzioni basate sulle nostre esperienze passate: nel nostro esperimento, ChatGpt sembrava comportarsi in modo simile. Come uno studente o uno studioso, sembrava formulare le proprie ipotesi e soluzioni", spiega il ricercatore Nadav Marco. "A differenza delle dimostrazioni presenti nei libri di testo più autorevoli, gli studenti non possono dare per scontato che le dimostrazioni di ChatGpt siano valide", aggiunge il matematico Andreas Stylianides, invitando i ragazzi a utilizzare l'IA con spirito critico.
Q.Jaber--SF-PST