
-
Milan: Allegri, speriamo di avere Leao col Napoli
-
Calcio: Milan; Allegri, 'siamo allo snodo della stagione'
-
Skf investe 50 milioni per il centro di cuscinetti super precisi
-
Tennis: a Milano presentata la 'Fondazione Jannik Sinner'
-
Malcolm McDowell, ho adorato Redford, con Newman icone Hollywood
-
Aerosmith e Yungblud insieme nell'ep One more time
-
Milano-Cortina: aprono a Milano i primi official store
-
Borsa: Francoforte gira calo, a Milano (+0,2%) brilla Stellantis
-
Torna 'Cambiagesto', campagna Philip Morris contro mozziconi
-
Quattro italiani in gara alla Festa del Cinema di Roma
-
Calcio: Vieira, pronti per Bologna ma sarà difficile
-
A Cesena il ricordo del chitarrista Michelangelo Severi
-
Oms, risparmi per 1.000 miliardi con investimenti su cronicità
-
Tajani, Orban? Non mi risulta Salis sia una terrorista
-
Idf, 'useremo forza senza precedenti a Gaza City, evacuate'
-
Dalla Cina l'IA addestrata riducendo l'intervento umano
-
Calcio: ancora assenti Hermoso e Wesley a due giorni dal derby
-
In Azerbaijan Norris il più veloce delle libere 1
-
Costa ai 27, 'al vertice Ue proposte concrete per difesa'
-
Idf, circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City
-
Ue verso anticipo di un anno a stop all'import Gnl russo
-
Media, Israele chiude due valichi con la Giordania
-
Tim Burton e Monica Bellucci annunciano la separazione
-
Al via lo 'Strategy Innovation Forum', focus su biodiversità
-
Assogestioni, la raccolta di luglio a quota 5,5 miliardi
-
Cardioradiologi, 'nostra figura indispensabile, va promossa'
-
Alzheimer, da Aima consulti psicologici per famiglie malati
-
Calcio: Atalanta; lesione per Scalvini, fuori 3 settimane
-
Ministri, suoniamo la realtà tra paure e desideri
-
Ad agosto meno lavoro e meno caldo, consumi elettrici a -9%
-
Pino Daniele, applausi e commozione nella sua piazza
-
Confindustria: due candidati per il nuovo leader della 'Piccola'
-
Istat, produzione edilizia ai massimi da luglio 2008
-
Motogp: Alex Marquez nel 2026 con una Ducati ufficiale
-
Qe, prezzo benzina self sale a 1,720 euro al litro
-
Sinner, pronto a qualche cambiamento per diventare più forte
-
Borsa: Milano positiva (+0,44%), scivolano Mediobanca e Mps
-
La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni
-
Italiani fra IgNobel 2025 con la fisica della cacio e pepe
-
Il prezzo del gas scende in avvio di giornata a 32,8 euro
-
Nagel vende ancora, finora ha incassato 53 milioni di euro
-
Nel mondo 9,5 milioni colpiti da diabete giovanile,14,7 nel 2040
-
Borsa: l'Europa parte in cauto rialzo, Parigi +0,24%
-
Lo spread Btp-Bund scende in avvio a 78,5 punti
-
Borsa: Asia debole, guarda piano BoJ e telefonata Trump-Jinping
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.648 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 63,27 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1771 dollari
-
Argentina, due sorelle di Maradona accusate di frode commerciale
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk

Oms, risparmi per 1.000 miliardi con investimenti su cronicità
Possibile evitare 12 milioni di morti entro il 2030
Un investimento per il contrasto delle malattie non trasmissibili pari a 3 dollari per ogni persona nel mondo potrebbe produrre benefici economici di oltre 1.000 miliardi entro il 2030. Salverebbe inoltre 12 milioni di vite, preverrebbero 28 milioni di infarti e ictus e aggiungere 150 milioni di anni di vita in buona salute. Lo sostiene un nuovo rapporto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ("Saving lives, spending less"). "Le malattie non trasmissibili includono 7 delle 10 principali cause di morte al mondo, tra cui tumori, malattie cardiache, diabete e malattie respiratorie croniche", ha sottolineato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. "Ogni anno uccidono 18 milioni di persone prima dei 70 anni. Inoltre, oltre 1 miliardo di persone soffre di problemi di salute mentale e il suicidio è la terza causa di morte tra i giovani", ha aggiunto. L'Oms ha da tempo identificato strategie efficaci per ridurre l'impatto di queste patologie: dal contrasto attivo del fumo e degli stili di vita scorretti, alle vaccinazioni, dal trattamento tempestivo di alcune patologie (come l'asma o la Bpco), alla diagnosi precoce. "Sappiamo cosa funziona. Il momento di agire è adesso. I governi che agiscono con decisione proteggeranno e salveranno vite umane, taglieranno i costi e sbloccheranno la crescita. Coloro che ritardano pagheranno in vite perse ed economie più deboli", ha affermato Devora Kestel, direttrice del dipartimento dell'Oms per le malattie non trasmissibili e la salute mentale. La pubblicazione del rapporto dell'Oms arriva a pochi giorni dal Meeting di Alto Livello alle Nazioni Unite dedicato alla prevenzione delle malattie non trasmissibili e alla salute mentale, che si terrà il prossimo 25 settembre. "Il risultato principale sarà una dichiarazione politica, che i Paesi stanno negoziando da un anno", ha concluso Tedros. "Aspettiamo con ansia che i Paesi adottino la dichiarazione politica e, cosa ancora più importante, la attuino".
O.Salim--SF-PST