-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
-
Bankitalia, boom turismo a Roma ma la spesa giornaliera cala
-
Media libici, arrestato Almasri, accusato di tortura
-
Unioncamere, 1,3 milioni di imprese femminili, Roma al top
-
Scoperto un modo pulito ed ecologico per riciclare il Teflon
-
John Adams a Santa Cecilia con la sua opera ''Nixon in China''
-
Deep Purple, nel 2026 due tappe in Italia, a Pisa e Este
-
Audiovisivo in allerta per tagli manovra, 'rischio fallimenti'
-
Zoppas (ICE): Italia è un Paese assolutamente attrattivo
-
Al Tomorrow Speaks 2025 focus sulla ripartenza sostenibile
-
Francia, grida Allahu Akbar e investe diverse persone
-
Cresce il Sistema nazionale di allerta maremoti
-
Tennis: Jabeur "io depressa, il calendario ci sta uccidendo"
-
La manifattura resiste ai dazi, in calo ma verso ripresa
-
Addio ad Andrea de Adamich, ex pilota e telecronista di F1
-
Atp Finals: Djokovic, "Io a Torino? Non ho ancora deciso"
-
A Kind of Language in mostra da Prada Rong Zhai a Shanghai
-
Giorgetti, spesa pubblica fuori controllo frena la fiducia
-
Arriva il piano per l'alta velocità Ue entro il 2040
-
Aldo Fallai per Giorgio Armani, la mostra arriva a Roma
-
PA: Zangrillo, se firmiamo contratto avviamo subito negoziazioni
-
Capodanno ad Alghero, la star è Gabry Ponte
-
Borsa: Milano e l'Europa incerte in attesa dei dati Usa
-
Il Genoa ha scelto, Daniele De Rossi è il nuovo tecnico
-
Lanciata la nuova sentinella del pianeta
-
Mamdani vince con il 50,39%, Cuomo si ferma 41,59%
-
Filarmonica Romana, Cantico dei Cantici apre stagione da Camera
-
Antitrust: sanzionata Man Project srl per pratiche scorrette
-
Tennis: Venus Williams non si ferma, a 45 anni all'Atp Auckland
Ministri, suoniamo la realtà tra paure e desideri
'Aurora popolare' è il nuovo album della band
E' un disco che racconta il 'reale', tra paure e possibilità di reazione per un nuovo e diverso inizio, quello che riporta in scena i Ministri e al quale la band ha dato il titolo di 'Aurora popolare'. Dieci tracce in totale e un'analisi dettagliata, in forma di suoni e parole, di un quotidiano che lascia poco spazio all'immaginazione e tanto alla disillusione. "Noi non vogliamo indicare, informare e neanche fare propaganda - ha raccontato Federico Dragogna, che con Davide Autelitano e Michele Esposito forma il trio milanese - ma parlare di un sentimento politico, che è anche del cittadino e di un individuo nella comunità. Quel sentimento che nasce in una collettività di persone che stanno cercando di cambiare qualcosa e che magari, per un attimo, percepiscono il fantasma dell'ottimismo e della possibilità". Anticipato dai singoli 'BUUUM' e 'Avvicinarsi alle casse', 'Aurora Popolare' affonda i suoni e i testi in un misto di rabbia, attesa e disillusione, per una ricetta che ha fatto (e continua a fare), del gruppo, una delle voci più riconoscibili del rock italiano contemporaneo. "Solo nella completa disillusione possiamo imparare di nuovo a sperare", spiegano i Ministri presentando il progetto. "La nostra generazione - ha detto ancora Dragogna - è cresciuta con un'illusione che speravamo potesse diventare realtà. I nostri genitori, a quella realtà, ci sono andati ancora più vicino. Io provo a immaginarmi un ragazzo di 16 anni e in questi giorni non c'è neanche più l'illusione. E mi chiedo, crescere senza neanche l'illusione cosa vuole dire? Che cosa può generare? Lo sapremo tra venti, trent'anni". Da 'Piangere al lavoro' fino a 'Cattivi i Buoni', i Ministri raccontano una realtà che spesso è il contrario di quello che dovrebbe essere e la condiscono di chitarre furiose, testi taglienti e carica emotiva, frutto ed eredità di sette album all'attivo, due EP e quasi due decenni di concerti suonati e sudati alle spalle. "Fare musica oggi - ha detto Dragogna - non può essere solo caricare a un certo punto, il giovedì notte, un disco su Spotify e passare del tempo a fare post su Instagram. Questo obbrobrio, perché comunque è un obbrobrio, vale la pena soltanto se ad un certo punto puoi incontrare la gente, che è quello che poi facciamo andando a suonare il più possibile". Il nuovo tour dei Ministri partirà il 24 ottobre dal New Age di Roncade (Tv). In calendario anche Firenze (25 ottobre), Milano (4 novembre, Alcatraz), Torino (6 e 7 novembre, Hiroshima, con la seconda data già sold out), Bologna (15 novembre, Estragon), Roma (21 novembre, Hacienda), Molfetta (22 novembre, Eremo). "Questo nostro disco - ha concluso Dragogna - è reale perché senza sovrastrutture, veli. E' una realtà fatta di azione e che ti viene a bussare alla porta".
Y.Shaath--SF-PST