-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
Una galassia inaspettata mette in discussione alcune teorie
È la più debole tra quelle di Andromeda
Una galassia del tutto inaspettata per gli astronomi sta mettendo in discussione alcune teorie sulla formazione e l'evoluzione di questi oggetti celesti: si tratta della più piccola e debole mai individuata tra le galassie satelliti di Andromeda, la vicina della Via Lattea, e la sua scoperta, pubblicata su The Astrophysical Journal Letters, ha portato molte più domande che risposte. Lo studio è stato guidato da Marcos Arias dell'Università americana del Michigan, che ha analizzato la nuova galassia grazie al telescopio spaziale Hubble, d i Nasa e Agenzia Spaziale Europea. Finora, per motivi di distanza, le satelliti della Via Lattea sono state l'unica fonte di informazione sulle piccole galassie come Andromeda XXXV, come è stata chiamata quella appena individuata: le altre scoperte attorno ad Andromeda, infatti, sono tutte decisamente più grandi e luminose. "In passato, questo tipo di galassia era individuabile solo attorno alla Via Lattea", dice Eric Bell, co-autore dello studio: "Ora siamo in grado di osservarne una attorno ad Andromeda". Il confronto con gli oggetti simili trovati nella Via Lattea ha portato alla luce una caratteristica inaspettata: nonostante le sue dimensioni ridottissime, Andromeda XXXV non ha smesso di formare nuove stelle 10 miliardi di anni fa, come è avvenuto per quelle attorno alla nostra galassia, ma molto più tardi, circa 6 miliardi di anni fa. È dunque un mistero come questa piccolissima galassia, pari a circa 20mila masse solari, sia riuscita a sopravvivere e a rimanere attiva tanto a lungo, e perché non abbia perso tutto il gas necessario a generare stelle con gli stessi tempi delle altre galassie simili. "Ci sono ancora così tante cose che dobbiamo imparare - commenta Arias - in termini di formazione, evoluzione e struttura delle galassie, prima di poter ricostruire la storia dell'universo e capire come siamo arrivati dove siamo oggi".
A.AlHaj--SF-PST