-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
La violenza lascia segni sul Dna passati alle generazioni future
Osservato nell'uomo il fenomeno visto finora solo negli animali
La violenza subita lascia segni sul Dna, che sono poi trasmessi anche alle generazioni future: finora documentato solo negli animali, il fenomeno è stato adesso osservato anche nell'uomo, grazie all'analisi del Dna di donne siriane, che nel 1982 hanno vissuto l'assedio della città di Hama e l'uccisione di decine di migliaia di persone, e dei loro figli. Lo studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto da tre ricercatrici dell'Università della Florida del Sud, dell'Università di Yale e dell'Università Hashemita in Giordania, potrebbe essere importante anche per altre forme di violenza, come quella sessuale e domestica. Le esperienze vissute nel corso della vita non possono modificare i geni, ma possono regolare la loro espressione attraverso un sistema noto come epigenetica: in risposta a eventi stressanti o traumatici, infatti, le cellule attaccano piccole 'etichette' chimiche ai geni, che possono ad esempio spegnerli o alterarne il comportamento, e le stesse etichette a volte vengono trasmesse alla prole. Connie Mulligan dell'Ateneo della Florida, Rana Dajani di quello giordano e Catherine Panter-Brick di Yale hanno seguito tre gruppi di famiglie siriane emigrate in diversi momenti: alcune sono sopravvissute all'attacco di Hama, altre hanno assistito alla recente guerra civile contro il regime di Assad e altre ancora hanno invece evitato entrambi. In totale, hanno raccolto campioni da 138 persone di 48 famiglie diverse. Nei figli e nipoti delle donne che erano incinte all'epoca dell'assedio di Hama sono state individuate 14 modifiche epigenetiche legate allo stress, mentre in coloro che hanno vissuto eventi traumatici in prima persona ne sono state trovate 21. Inoltre, le persone esposte alla violenza mentre erano nel grembo materno mostrano segni di invecchiamento epigenetico accelerato, un tipo di invecchiamento biologico che potrebbe essere associato ad una maggiore suscettibilità a malattie legate all'età.
Q.Jaber--SF-PST