-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
Parte progetto per trasformare batterie esauste in miniere litio
Al via Caramel, finanziato da Fisa con 1 milione di euro
Trasformare le batterie esauste in miniere di litio, cobalto e altri materiali strategici: è l'obiettivo di Caramel, il progetto lanciato oggi, sotto la guida di Elza Bontempi, dell'Università di Brescia, per lo sviluppo di un innovativo forno a livello industriale capace di recuperare il 90% del litio di ogni batteria, senza usare acidi inorganici e riducendo i consumi energetici del 50%. "I risultati ottenuti da precedenti nostre ricerche ne hanno dimostrato la fattibilità scientifica", ha detto Bontempi all'ANSA. "Ora con l'avvio di Caramel, diamo il via alla fase successiva: la progettazione e la realizzazione nei prossimi tre anni di un impianto pilota, ovvero di un forno a microonde dedicato e ottimizzato per lo sviluppo di questa tecnologia innovativa". Acronimo di New Carbothermic Approaches to Recovery Critical Metals from Spent Lithium-Ion Batteries, Caramel è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca con oltre 1 milione di euro dal Fondo Italiano per le Scienze Applicate. Il progetto punta a trasformare le batterie esauste in una sorta di miniera da cui estrarre litio, cobalto e altri elementi strategici a costi inferiori rispetto alle tecnologie esistenti, con una migliore efficienza - tra cui il recupero di oltre il 90% di litio contenuto nelle batterie esauste - riducendo il consumo energetico di oltre il 50%, e abbattendo l'impatto ambientale. "Questo perché - ha aggiunto Bontempi - il processo di estrazione grazie al forno a microonde elimina la necessità di dover usare acidi inorganici commerciali, limitando così l'utilizzo di sostanze inquinanti". Dopo i primi studi completati con successo in laboratorio i ricercatori di Brescia puntano ora con Caramel alla realizzazione di un impianto pilota e raggiungere un livello di scalabilità della tecnologia pari a Trl 6, ossia un livello di maturità definita come 'Tecnologia dimostrata in ambiente (industrialmente) rilevante'. Inoltre, Caramel si inserisce in una strategia europea definita dal Critical Raw Materials Act che punta ad ottenere dal riciclo almeno il 25% del fabbisogno continentale e ridurre così la dipendenza dall'estero di materiali strategici come il Litio.
R.AbuNasser--SF-PST