-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
Ottenuto il più grande 'remix' del genoma umano
Per studiare tumori e malattie dello sviluppo
Il Dna è più resiliente ai cambiamenti strutturali di quanto pensassimo: tollera persino la perdita (delezione) di sequenze anche lunghe, purché vengano lasciati intatti i geni essenziali per la sopravvivenza della cellula. Lo dimostra il più grande 'remix' di genomi umani ottenuto finora, frutto della più complessa operazione di ingegneria genetica mai realizzata sulle linee di cellule umane coltivate in laboratorio. Il risultato, che aiuterà a capire il ruolo di queste alterazioni nell'insorgenza di tumori e malattie dello sviluppo, è pubblicato sulla rivista Science dal Wellcome Sanger Institute insieme all'Imperial College di Londra e all'Università di Harvard. I ricercatori hanno remixato i genomi delle cellule umane in un unico grande esperimento utilizzando il prime editing, una recente tecnica di ingegneria genetica (basata sugli strumenti molecolari della Crispr) che permette di intervenire con precisione sul Dna, attuando una sorta di comando 'trova e sostituisci' nel libro della vita. Applicando il prime editing a varie linee cellulari utilizzate in laboratorio, hanno introdotto in ciascuna cellula oltre un centinaio di alterazioni casuali della struttura del genoma, ovvero delezioni, duplicazioni e inversioni di sequenze genetiche anche lunghe, ottenendo così migliaia di varianti strutturali dei genomi. Usando poi le tecniche di sequenziamento, sono riusciti a esaminare gli effetti di queste alterazioni, valutandone l'impatto sulla sopravvivenza delle cellule. In questo modo hanno scoperto che risultano letali solo quei cambiamenti strutturali che comportano la perdita di geni essenziali. Delezioni su larga scala, specialmente quelle che colpiscono le sequenze di Dna non codificante, non influiscono in maniera significativa sull'espressione dei geni della cellula. A simili conclusioni è giunto anche un secondo studio pubblicato sempre su Science dai ricercatori dell'Università di Washington, che hanno applicato un altro approccio di editing su linee di cellule umane e su staminali embrionali di topo.
C.AbuSway--SF-PST