-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
Il cranio attribuito alla sorella di Cleopatra era di un ragazzo
Il giovane di origini italiane presentava deformità al volto
L'antico cranio a lungo attribuito alla sorella minore di Cleopatra, Arsinoe IV, apparteneva in realtà a un adolescente di origini italiane che presentava deformità del volto: lo rivelano le nuove analisi scientifiche condotte dai ricercatori dell'Università di Vienna e pubblicate sulla rivista Scientific Reports. Lo studio ha preso in esame l'antico cranio scoperto nel 1929 da un archeologo austriaco in Turchia, tra le rovine del mausoleo ottagonale al centro dell'antica città di Efeso. Il reperto venne fin da subito attribuito a una giovane donna e ulteriori studi negli anni Novanta portarono gli archeologi a ipotizzare che si trattasse di Arsinoe IV, la sorella più piccola e ribelle di Cleopatra, che fu uccisa proprio a Efeso. Per verificare questa teoria, il team dell'antropologo Gerhard Weber dell'Università di Vienna ha condotto nuove analisi morfologiche, genetiche e di datazione del cranio e di alcuni campioni ossei prelevati da un femore e da una costola provenienti dalla stessa tomba. La datazione conferma che i resti scheletrici risalgono a un periodo compreso tra il 205 e il 36 a.C., in linea con la data della morte di Arsinoe stimata intorno al 41 a.C.. Che si tratti di lei, però, è del tutto escluso, perché le analisi genetiche e morfologiche indicano che il cranio apparteneva a un individuo di sesso maschile. Secondo i ricercatori, era di un ragazzo tra gli 11 e i 14 anni di età che soffriva di gravi disturbi dello sviluppo. Il cranio mostra infatti evidenti difetti e problemi funzionali, probabilmente correlati a condizioni come il rachitismo o la sindrome di Treacher-Collins (una rara malattia genetica caratterizzata da deformità craniofacciali). Le analisi genetiche suggeriscono che il ragazzo aveva antenati provenienti dall'Italia centrale o dalla Sardegna. Chi fosse davvero questo giovane e perché sia ;;stato sepolto in un luogo così speciale rimane però un mistero. Di certo il suo cranio non potrà fornire informazioni genetiche utili a trovare la tomba di Cleopatra.
E.AbuRizq--SF-PST