-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
In Italia uno dei tre supercomputer top al mondo
Zoccoli (ICSC): 'il 2025 un super anno per il supercalcolo'
(di Leonardo De Cosmo) Si prospetta un anno super per l'Italia dei supercomputer: presto nascerà a Bologna uno dei tre supercomputer più potenti al mondo, insieme al potenziamento di Leonardo con Lisa, l'avanzamento della rete a fibre ottiche per connettere tutte le macchine del Paese e tante altre novità, tra cui l'arrivo di due nuovi computer quantistici. Sono le tante novità anticipate da Antonio Zoccoli, presidente della Fondazione Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, e che confermano il ruolo di primo piano che si è ritagliato l'Italia nel settore del supercalcolo. "Una volta tanto l'Italia è al passo coi tempi e con le necessità che l'evoluzione tecnologica ci impone", ha detto Zoccoli all'ANSA. "Il Paese - ha aggiunto - ha fatto un grandissimo investimento sul supercalcolo e sulle tecnologie connesse, più di un miliardo dal 2017". I supercomputer sono sempre più l'elemento chiave per l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, macchine che permettono di estrarre valore dall'enorme quantità di dati che vengono raccolti da progetti di ricerca scientifica oppure programmi spaziali e chiave per lo sviluppo di applicazioni di Intelligenza Artificiale. "Ci troviamo oggi - ha aggiunto Zoccoli - a essere sulla cresta dell'onda nel settore, anche per questo abbiamo vinto pochi mesi fa il bando europeo per la realizzazione di una delle 3 AI Factory che nascerà entro l'anno". Un supercomputer da 400 milioni di euro che sarà uno dei primi tre al mondo. Parallelamente nel 2025 vedrà la luce anche Lisa, un potenziamento di Leonardo, uno dei primi 5 supercomputer al mondo quando venne inaugurato due anni fa e che con la sua potenza continua a essere una macchina fondamentale negli sviluppi di varie applicazioni, ad esempio nell'addestramento di Minerva, il primo modello linguistico di Intelligenza Artificiale interamente in italiano. "Chiave del successo della rete di supercalcolo italiano è stato creare una sorta di cappello, attraverso Icsc, capace di riunire i due grandi attori del supercalcolo fino a quel momento, il Cineca e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, e con le reti del Garr mettere a sistema con il cloud competenze, strutture e spazi di archiviazione, anche con tante altre piccole realtà distribuite sul territorio". Un lavoro reso possibile dalle risorse del Pnrr e che ha liberato un potenziale inespresso che ora raccoglie i suoi frutti con la nascita di tante iniziative connesse, come un nuovo supercomputer più piccolo di Leonardo ma interamente dedicato alle attività delle imprese, oppure il sostegno alla crescita di paesi partner come nel caso della realizzazione di un supercomputer in Marocco connesso al Piano Mattei e rinforzare la cooperazione con i paesi africani. "Al fianco dei supercomputer ci sono poi anche le tecnologie quantistiche che potrebbero aiutare i calcolatori tradizionali nel risolvere alcune tipologie di problemi particolarmente complessi". In quest'ottica vedranno quest'anno la luce due nuove macchine, uno a super conduttori e l'altro ad atomi neutri: due differenti tecnologie che rappresentano alcuni dei più promettenti approcci a questi computer del futuro capaci di aprire nuovi orizzonti alla computazione. "Tante novità - concluso Zoccoli - che spingeranno l'Italia ad avere sempre più un ruolo da protagonista a livello internazionale. Sono convinto che il 2025 sarà un 'super anno' per il supercalcolo italiano".
H.Nasr--SF-PST