
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'

Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
Campione mondo 2006 si racconta 'calcio è tecnica e fantasia'
"Rino può restituire entusiasmo e identità alla Nazionale". Parola di Gianluca Zambrotta che si racconta a Vivo Azzurro Tv parlando anche del nuovo ct azzurro, Rino Gattuso, in cui ripone grande fiducia: "È preparato, ha esperienza, ma soprattutto è uno che ha sempre superato ogni difficoltà con spirito di sacrificio e umiltà". Valori condivisi, nel Dna di una generazione cresciuta nei campi di provincia. Perché prima di diventare campioni del mondo nel 2006, erano ragazzi qualunque ma con grandi sogni. E quel fuoco, Zambrotta continua a vederlo negli occhi di chi ha fame, proprio come Rino. "Sono nato e cresciuto a Como e ho iniziato a dare i primi calci al pallone nel 1986 - racconta il campione del mondo 2006 in esclusiva a Vivo Azzurro TV -. Andavo a giocare all'oratorio. Tutto è iniziato nel campetto di Rebbio, con l'US Alebbio e mister Giorgio Taiana, che ricordo ancora con affetto. Lì è iniziato tutto". Nel febbraio 1999 arriva la prima chiamata in Nazionale, a Pisa contro la Norvegia (0-0): "Ero al Bari, davanti c'erano mostri sacri. Ma io pensavo solo a lavorare". Poi la Juventus: prima Ancelotti, poi Lippi. È lui a spostarlo terzino, intuizione decisiva. "Camoranesi era più forte nell'uno contro uno. In quel ruolo, trovai spazio prima in squadra e poi in Nazionale, dopo l'addio di Maldini". Arriva il 2006. Il Mondiale. Il sogno. Ma anche la paura. Si fa male all'inizio: stiramento al retto femorale. Ma Lippi crede in lui e nel gruppo. "Ha fatto un lavoro unico. Ha costruito un muro per proteggerci e, se qualcosa usciva da quel muro, si arrabbiava, come avete visto in una famosa conferenza stampa". Dopo il calcio giocato, Zambrotta diventa un punto di riferimento per i giovani calciatori. Fonda l'Eracle Football Club, una società dilettantistica, per farli crescere liberi e far loro vivere il calcio in maniera leggera, compreso il figlio Riccardo, classe 2012. "Cerco di trasmettere gli insegnamenti che i miei genitori hanno dato a me: libertà, nessuna pressione e divertimento". Insegnamenti che ritornano anche nel piano per rifondare il calcio giovanile che sta definendo insieme a Cesare Prandelli, ct dal 2010 al 2014, e Simone Perrotta, campione del mondo 2006 insieme a lui. "Vogliamo far divertire i ragazzi, senza insistere su troppe informazioni tattiche. Puntiamo sulla tecnica, sulla fantasia. Perché oggi sono sempre meno i talenti. E dobbiamo tornare a cercarli davvero".
F.AbuShamala--SF-PST