
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'

Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
A Roma dal 4 al 6 marzo 2026
È ufficialmente aperto il bando per partecipare alla quarta edizione di Premio Film Impresa, l'iniziativa ideata e realizzata da Unindustria, con il supporto di Confindustria, divenuta ormai un hub culturale e luogo d'incontro e di riferimento. Il Premio valorizza i linguaggi del cinema e dell'audiovisivo come strumenti per raccontare l'evoluzione del lavoro, dell'industria e dei territori, con uno sguardo attento all'innovazione e all'impatto sociale. L'obiettivo è valorizzare, esaltare e comunicare i valori dell'impresa e delle persone che vi lavorano. L'edizione 2026 si terrà a Roma dal 4 al 6 marzo e si articolerà in tre giornate di proiezioni, incontri, focus tematici e una serata di premiazione finale. Le opere potranno essere inviate fino al 30 novembre 2025, attraverso la sezione dedicata sul sito ufficiale www.filmimpresa.it. "Premio Film Impresa nasce per raccontare l'impresa con lo sguardo del cinema, un linguaggio capace di connettere cultura, innovazione e società", spiega il presidente di Premio Film Impresa Giampaolo Letta. "Con l'apertura del bando per la quarta edizione, vogliamo offrire a imprese e autori uno spazio di espressione autentica e contemporanea, dove idee, visioni e storie possano diventare patrimonio condiviso. È un invito a partecipare a un percorso di narrazione collettiva, in cui il mondo produttivo si racconta, si interroga e si rinnova". Sono ammesse opere audiovisive di qualunque genere e formato, della durata massima di 20 minuti, a condizione che non siano già state presentate nelle precedenti edizioni, pena l'esclusione. Saranno considerati quali titoli preferenziali la presentazione di film inediti e il fatto di non essere stati realizzati in data precedente al 1° gennaio 2024, e comunque non antecedenti il 1° gennaio 2023. "Con l'apertura del nuovo bando, Premio Film Impresa rinnova la sua sfida: invitare autori, imprese e creativi a raccontare il mondo produttivo attraverso il linguaggio del cinema e dell'audiovisivo", dichiara il direttore artistico Mario Sesti. "Vogliamo continuare a stimolare uno sguardo contemporaneo, capace di cogliere l'evoluzione dell'impresa e della società con sensibilità narrativa, attenzione ai temi del presente e spirito innovativo". I premi in concorso saranno assegnati da una giuria altamente qualificata nelle categorie: Miglior Film d'Impresa - Area narrativa; Miglior Film d'Impresa - Area documentaria; Miglior Film d'Impresa - Area II&S (Innovation, Image & Sound). A questi si affiancano i premi speciali assegnati dalla direzione artistica, tra cui: Premio alla Carriera, Premio Speciale Unindustria alla creatività, Premio Ermanno Olmi. Tra le novità della prossima edizione, il Premio alla Migliore Musica Originale. Il pubblico sarà protagonista dell'assegnazione del Premio al Miglior Film d'Impresa assegnato dalla giuria popolare online.
N.AbuHussein--SF-PST