-
Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
-
Il Vangelo di Giuda inaugurerà il Terni film festival
-
Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
-
Batterie al litio per ogni clima, resistono a caldo e freddo
-
Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
-
Fondazione Navalny,'cancellare concerto baritono russo a Verona'
-
Bankitalia, danno evasione, rottamazione non spinge recupero
-
Alla Scala con Mozart Carsen incoronato re dei reality
-
La luna di Giove Io emette più calore del previsto
-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
Autismo, da 17 a 24 milioni tra i 15-39enni dal 1990 al 2021
"Crisi silenziosa" nell'età adulta: +56% tra i 30-39enni
Da 17,52 a 24,13 milioni. Questo l'aumento di persone con Disturbo dello spettro autistico (Dsa) registrato nella fascia 15-39 anni tra il 1990 e il 2021. Il dato, emerso da un'analisi globale del Global burden of disease (Gbd) è uno dei temi cruciali affrontati in occasione del 50mo congresso nazionale della Società italiana di psichiatria (Sip), in corso a Bari fino a sabato. Sebbene legata in parte alla crescita demografica e a una migliore capacità diagnostica, la tendenza impone per gli esperti una "riflessione drammatica" sull'inadeguatezza dei supporti destinati a questa fascia della popolazione. Per decenni gli sforzi di medici e scienziati contro l'autismo si sono concentrati quasi esclusivamente sui bambini. L'analisi del Gbd fa luce sulla "crisi silenziosa" dell'autismo nell'età adulta. "In molti casi - spiega Liliana Dell'Osso, presidente Sip - queste forme nascoste emergono solo di fronte a situazioni stressanti o cambiamenti importanti, soprattutto nelle donne". "Tutto questo ostacola il processo diagnostico e la presa in carico dell'adulto con l'autismo", aggiunge Emi Bondi, presidente uscente Sip. I dati evidenziano una situazione critica, soprattutto tra i 30-39enni, dove è stato registrato l'incremento più netto (+56%). "Questo fenomeno - spiega Antonio Vita, vicepresidente Sip - supporta l'ipotesi di un 'secondo picco' di difficoltà in età adulta quando si esauriscono i supporti scolastici e si fanno più pressanti le sfide sociali". In Italia, si stima che le persone nello spettro autistico siano circa l'1% della popolazione (circa 500mila individui) mancano dati specifici su quanti siano gli adulti. "Le stime ufficiali indicano che in Italia solo 648 dei 1.214 centri offrono prestazioni anche per l'età adulta - prosegue Vita -. La sostanziale diminuzione dei servizi erogati al compimento della maggiore età è un ostacolo enorme che compromette l'intera vita adulta di queste persone e delle loro famiglie". I passi da compiere, secondo gli esperti, riguardano l'espansione dello screening nell'adulto e il potenziamento dell'assistenza e del supporto nella fascia d'età 30-39 anni. "L'obiettivo globale di creare società inclusive entro il 2030 impone un cambio di paradigma - conclude Bondi -. I servizi per la neurodiversità devono crescere con le persone".
Q.Bulbul--SF-PST