-
Ocse, da crescita Pil aumento mondiale emissioni di Co2
-
Nissan torna all'utile operativo ma prevede perdita annuale
-
Nuovo intervento Consob su siti con cloni di Meloni e Giorgetti
-
Israele, 'confine Egitto zona militare per traffico armi'
-
Esce il 14 novembre "Vasco live 2025 - The Essentials"
-
Obesità e sovrappeso per 1 bambino europeo su 4
-
Istat: 10% italiani non si cura, prima causa liste d'attesa
-
Nelle cellule adipose il segreto per invertire la calvizie
-
Sci: freestyle, distorsione a ginocchio per Flora Tabanelli
-
Nei primi 9 mesi il fatturato di Rheinmetall cresce del 20%
-
Calcio: Yamal e gol alla Messi, 'lui ne ha segnati 1000 così'
-
L'espansione dell'universo sta rallentando e non accelerando
-
Manovra: Istat, 85% risorse taglio Irpef a fasce alte
-
L'alta cucina promuove la longevità, il cibo come terapia
-
Poligrafico, una moneta da 0,75 euro celebra la margherita
-
In lieve calo l'indice italiano del gas a 32,41 euro al MWh
-
Il prezzo del gas scende a 31,5 euro ad Amsterdam in avvio
-
Borsa: avvio debole in Europa, Francoforte -0,22%
-
Borsa: Milano apre incerta +0,14%, svetta Bper-Bps, giù Diasorin
-
Farnesina, 'contattati i 5 alpinisti di Como, stanno bene'
-
Nexperia ferma le forniture al suo impianto cinese, 'non paga'
-
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
-
Lo spread Btp-Bund apre in rialzo a 75 punti
-
Borsa: bene l'Asia con i tecnologici, svetta Hong Kong
-
Accordo Pe-Consiglio Ue su emissioni gas serra dei trasporti
-
Petrolio in lieve rialzo, wti a 59,82 dollari al barile
-
Fastweb+Vodafone, prosegue integrazione, -1% i ricavi nei 9 mesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+1,37%)
-
Fiorentina, accordo vicino con Vanoli per il dopo Pioli
-
Juric: "Lookman? Capitano reazioni scomposte, ma finisce lì"
-
Champions: Carlos Augusto, non esistono partite facili
-
Champions: vittorie di misura per Atalanta e Inter
-
Marchisio racconta Kings League 'nuovo modo di vivere il calcio'
-
Atene, Musetti supera Wawrinka in 3 set
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 59,60 dollari
-
Riunione di Lombardi di Elea Data Centers con il ceo di X a Rio
-
Maradona, il processo sulla morte riprenderà solo a marzo
-
Bper e Sondrio approvano il progetto di fusione
-
Ai Campi Flegrei la sismicità si sta concentrando in un'area
-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
L'utile Bper sale a 1,48 miliardi con la spinta di Sondrio
Papa, insieme siamo più forti. Acconto sul dividendo di 0,1 euro
Bper ha chiuso i primi nove mesi dell'anno con proventi operativi per 4,65 miliardi di euro, in crescita del 12,5% sullo stesso periodo del 2024, e un utile salito del 30% a 1,48 miliardi, beneficiando del consolidamento della Banca Popolare di Sondrio a partire dallo scorso 1 luglio. Il rapporto tra costi e ricavi si è attestato al 46%, con un costo del credito annualizzato di 24 punti base, i crediti deteriorati sono pari all'1,2% dopo le rettifiche di valore e i crediti alla clientela a 125,9 miliardi, a cui hanno contribuito 20 miliardi di nuove erogazioni. La posizione di capitale è "solida" grazie a un Cet1 ratio del 15,1%. A perimetro omogeneo, senza l'apporto di Sondrio, l'utile di Bper è salito del 19,6% a 1,33 miliardi mentre i ricavi core sono rimasti stabili a 4,02 miliardi grazie alla crescita delle commissioni nette (+6% a 1,59 miliardi) che ha bilanciato il calo del margine di interesse (-3,6% a 2,43 miliardi). Con Sondrio, che nei nove mesi ha registrato un utile record di 521,7 milioni (+18,7%), "è iniziato un nuovo percorso condiviso, che nasce dall'incontro di due banche caratterizzate da una grande storia, solide radici, forte vocazione territoriale e vicinanza ai clienti e che ci consentirà di mettere a frutto tutte le sinergie e di valorizzare le reciproche best practice", ha dichiarato l'ad di Bper, Gianni Franco Papa, che ha definito "molto positivi" i risultati. "Mentre rimaniamo focalizzati sugli impegni presi con il mercato - ha aggiunto -, vediamo già i primi segnali che ci fanno guardare con fiducia e determinazione al prossimo capitolo della nostra crescita, consapevoli che insieme siamo e saremo sempre più forti". Bper ha deliberato di distribuire un acconto sul dividendo di 10 centesimi ad azione che verrà messo in pagamento il prossimo 26 novembre e ha aggiornato i suoi target per il 2025 con una guidance consolidata che tiene conto dell'apporto della Banca Popolare di Sondrio. Per il 2025 la banca, che ha confermato la sua guidance individuale, si attende a livello consolidato ricavi per 6,4 miliardi, un rapporto tra costi e ricavi inferiore a 48 punti base, un costo del rischio inferiore ai 35 punti base e un Cet1 ratio superiore al 14,5%.
E.AbuRizq--SF-PST