-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
-
A Torino 1.500 ristoranti per candidatura Unesco cucina italiana
-
Tumore seno, breast unit cruciali per terapie personalizzate
-
James Senese, domani i funerali nel 'suo' quartiere
-
Team Cip, "Dettwiler stabile, non è più in condizioni critiche"
-
Lo stilista Hed Mayner è lo special guest di Pitti Uomo 109
-
Batiashvili, Capuçon e Thibaudet in trio a Santa Cecilia
-
Fifa e Dazn lanciano FIFA+,nuova piattaforma del calcio mondiale
-
De Piscopo, "con il sax Senese ha dato voce al cuore di Napoli"
-
Napoli: 'perfettamente riuscito' l'intervento a De Bruyne
-
Putin, 'testato il Poseidon, niente di simile al mondo'
-
Accordo per contratto lavoro domestico, 100 euro aumento
-
Milano-Cortina -100: Coni, alle medaglie stessi premi di Parigi
-
Salute mentale, in Europa disparità di servizi tra i Paesi
-
Milano-Cortina -100: Buonfiglio 'obiettivo 19 medaglie'
-
Juventus: fastidio muscolare per Thuram, niente Udinese
-
L'uragano Melissa fotografato dai satelliti europei
-
Sclerosi multipla, con Registro migliora medicina di precisione
-
Borsa: Milano sale con Fineco e Stellantis, affonda Avio
-
Mondiali taekwondo: Dell'Aquila eliminato ai sedicesimi
-
Polo aeroporti Nordest, 4,8 milioni passeggeri primi 9 mesi
-
Israele vieta visite Croce Rossa a detenuti palestinesi
-
Istat, retribuzioni reali inferiori 8,8% a gennaio 2021
-
Csc, aspettative ancora positive per produzione, ma lieve calo
-
Lincei ai governi, riprendere i trattati sulle armi atomiche
-
Gli archivi internazionali omaggiano l'Istituto Luce
-
Urso, 'manovra coniuga rigore e crescita'
-
Istat, a settembre export Usa +34,4%, Import +76,8%
-
Fonti Gaza, oltre 100 morti nei raid di Israele
-
Reale Mutua, scomparso Iti Mihalich, presidente onorario
-
Mezzosangue, 'il mio rito collettivo a suon di rap'
-
Borsa: l'Europa guarda ai conti e alla Fed, oro sopra 4.000
-
Il Linate Airport District collegherà Milano all'Idroscalo
-
Deloitte premia le imprese che puntano su sicurezza digitale
-
Weekend a teatro tra Lavia, Popolizio e Foer
-
Dalle onde gravitazionali i buchi neri di seconda generazione
-
Trump,non vedrò Kim,non siamo riusciti a trovare tempo
-
Nba: Oklahoma vince ancora, i Knicks cadono a Milwaukee
-
Media, Usa ridurranno militari in Romania, Ungheria, Bulgaria
-
Staffetta, cresce prezzo benzina, Self a 1,695 euro al litro
-
Cina, Trump e Xi avranno colloqui su questioni importanti
-
Wafa, 63 i palestinesi uccisi in attacchi israeliani, 24 bambini
-
Il Giappone rassicura gli Usa su aumento spese per la difesa
-
Borsa: l'Asia corre con l'Ai in attesa della Fed
-
È morto James Senese
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
Ictus, persi 2 milioni di neuroni al minuto se non trattato
Con quasi 120mila casi l'anno, prima causa disabilità in Italia
Una persona colpita da ictus perde circa 2 milioni di neuroni ogni minuto, se non trattata. Con quasi 120mila casi ogni anno, questa patologia è la prima causa di disabilità in Italia. Per mettere in luce l'importanza del riconoscimento precoce dei segni di un possibile ictus, l'Associazione italiana ictus (Isa-Aii) ha organizzato insieme all'Associazione per la lotta all'ictus cerebrale (A.l.i.ce) la tavola rotonda "Ictus: ogni minuto conta | Prevenzione, cura e riabilitazione" alla Camera dei Deputati, in occasione del World Stroke Day che ricorre oggi 29 ottobre. Il metodo Fast, acronimo per Face, Arms, Speech, Time, indica cosa valutare per sospettare un ictus e intervenire al più presto. "L'ictus si può prevenire in gran parte - dichiara Paola Santalucia, presidente Isa-Aii -. vogliamo anche informare su come riconoscere i segni precoci dell'ictus (asimmetria nel volto, deviazione della rima labiale, incapacità di tenere sollevate entrambe le braccia contemporaneamente, mancanza di forza da un lato del corpo e difficoltà nel linguaggio), e agire tempestivamente, che significa salvare il cervello e ridurre o azzerare le conseguenze". Interventi presenti nel Piano nazionale ictus-Stroke Action Plan for Italy (Sap-I), che come osserva Simona Sacco, presidente European Stroke Organisation (Eso), "è totalmente in linea con lo Stroke Action Plan for Europe (Sap-E), e presenta numerosi obiettivi da raggiungere entro il 2030, come la riduzione del numero assoluto di ictus del 10% e il trattamento di almeno il 90% dei pazienti nelle Stroke Unit (oggi solo tra il 50 e il 70%), con accesso entro 24 ore dall'esordio dei sintomi". I piani nazionali, continua, sono "uno strumento di dialogo con i decisori politici e un supporto per la pianificazione di interventi ai fini di cura della persona colpita da ictus e per ridurre l'impatto socio-sanitario della patologia". "Nell'ictus il tempo è davvero cervello. Ogni minuto conta non solo nei primi istanti ma soprattutto nei minuti, nelle ore, nei giorni e nei mesi successivi - conclude Andrea Vianello, presidente Associazione A.l.i.ce. -. È necessaria una presa in carico globale, che unisca strutture ospedaliere, territorio, famiglia e comunità in un unico obiettivo, quello di restituire alla persona colpita da ictus la possibilità di tornare a vivere nella sua interezza".
M.Qasim--SF-PST