-
Calcio: Dia 'pronti per Cagliari, voglio aiutare Lazio con gol'
-
Media, ricerche C.Rossa-Hamas per corpi anche in zona Idf
-
Messico, 1,5 milioni di persone alla sfilata del Día de Muertos
-
Musica per una fine, voce di Pasolini e musica di Morricone
-
I mercati di strada si svuotano, dal 2014 -42mila imprese
-
Rip, 'ghost story' sulla morte e il coraggio di vivere
-
Prima vittoria per l'Afghan Women United, un calcio all'esilio
-
Nba: Houston sbanca Boston, Banchero trascina Orlando
-
Baseball: World Series; Los Angeles Dodgers campioni dopo gara 7
-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
Cresce migrazione personale sanitario in Ue, 115 mila nel 2023
Oms, fenomeno contenuto Italia, ma aumento infermieri stranieri
In Europa il flusso di professionisti sanitari che si sposta da un paese all'altro è in continuo aumento. Nel 2023 si è assistito ad uno spostamento di oltre 50 mila medici e 65 mila infermieri; nel 2012 erano, rispettivamente, quasi 20 mila e poco meno di 14 mila. A fotografare il fenomeno, un rapporto pubblicato oggi dall'ufficio europeo dell'Oms. Complessivamente, in Europa, circa 291 mila medici e 371 mila infermieri lavorano fuori dal loro paese di origine, un aumento in 10 anni del 58% per i medici e del 67% per gli infermieri. Sei su 10 provengono da paesi extraeuropei. "Non si tratta solo di numeri. Dietro ogni medico o infermiere migrante c'è una storia di ambizione e opportunità ma anche, spesso, di difficoltà per le famiglie e per i sistemi sanitari nazionali che si sono lasciati alle spalle", afferma Natasha Azzopardi-Muscat, direttrice della Divisione Politiche e Sistemi Sanitari Nazionali dell'Oms Europa. L'indagine mostra che, sebbene il fenomeno sia generalizzato, sono pochi i Paesi che rappresentano i poli di attrazione di questi flussi. Il Regno Unito, da solo ha attirato circa un terzo dei medici che si sono spostati in Europa o sono giunti dall'estero nel 2023. Provengono soprattutto da India, Pakistan, Nigeria, Egitto. Dietro ci sono Germania - che attrae professionisti da Siria, Romania, Turchia, Iran - e Spagna (Colombia, Argentina, Cuba, Venezuela). Per gli infermieri, invece, il primato spetta alla Germania (vengono soprattutto da Filippine, Tunisia, India, Bosnia), seguita da Regno Unito e Irlanda. Il rapporto non fornisce dati in merito agli spostamenti verso l'estero dei professionisti italiani. Sul fronte dell'attrazione, il fenomeno nel nostro paese è però ancora contenuto. Per quel che riguarda i medici provenienti dall'estero, l'Italia si situa al penultimo posto dopo la Lituania con percentuali prossime allo zero; è invece intorno al 5% la quota di infermieri stranieri. I medici provengono soprattutto da Austria, Romania, Spagna e Albania. Gli infermieri, invece, da Romania, Albania, India e Germania.
N.Shalabi--SF-PST