-
Nuovo accordo Ansaldo-Nuward per i piccoli reattori nucleari
-
Bankitalia, oscurato sito che utilizzava nostro logo
-
EdiliziAcrobatica, 119 milioni ricavi nei primi nove mesi 2025
-
Gava, 280 milioni per la bonifica dei siti inquinati
-
Accordo FITP-Sport e Salute sulla gestione del Foro Italico
-
Un gene amico del cuore aiuta a ripararlo dopo un infarto
-
Tennis: Sinner 'Finals speciali, darò il meglio di me'
-
Via libera Cdm a decreto contro i messaggi green ingannevoli
-
Mef, entrate primi 9 mesi salgono a 426,9 miliardi (+2%)
-
Corridoio indo-europeo si allarga, all'Egitto un ruolo chiave
-
Last Swim, il film d'esordio di Sasha Nathwani su RaiPlay
-
'Lux', ultimo album di Rosalia piratato online prima del lancio
-
Mamdani, Casa Bianca non mi ha chiamato per congratularsi
-
Borsa: Milano chiude in rialzo (+0,41%)
-
Anci, 'pesanti criticità per Comuni, servizi a rischio'
-
ANSA/ Carbonia ieri e oggi nella visione di Giorgio Ferrero
-
Marco Mengoni interpreta Coming home per Amazon Music
-
Angelina Jolie a sorpresa a Kherson, visita malati in ospedale
-
Tennis: Atene, Darderi esce subito
-
Bombardieri, no rottamazione per chi non ha pagato le tasse
-
Nasce l'osservatorio Blue Economy di Intesa Sanpaolo-Bocconi
-
Borsa: l'Europa gira in rialzo con Wall Street, Milano +0,3%
-
Usa il latte la lingua artificiale che assaggia i cibi piccanti
-
L 'esercito delle ancelle' di Atwood a Washington contro Trump
-
Fast Forward Foundation, al via accordo sui pagamenti digitali
-
Europa League: Bologna-Brann, Italiano torna in panchina
-
Rockin'1000 annuncia primo concerto allo stadio di Torino
-
Da Fellini ai Taviani, il grande cinema italiano al Maxxi
-
Snam chiude i 9 mesi con un utile di oltre 1 miliardo di euro
-
E' addio tra Balmain e Direttore Creativo Olivier Rousteing
-
F1: Vasseur 'Ferrari in Brasile per ottimizzare lo slancio'
-
Geolier, un nuovo singolo dal titolo Fotografia
-
Borsa: l'Europa resta fiacca, a Wall Street i future tengono
-
Il 7 novembre esce 1963-1967 Mina
-
Mcc, utile consolidato 9 mesi sale a 67,5 milioni
-
Il pianista Andrea Vanzo in concerto a Casalecchio di Reno
-
Favino, 'racconto un non vincente come tutti noi'
-
Wta Finals: Paolini ed Errani eliminate nel doppio
-
Kylie Minogue annuncia Kylie Christmas (fully wrapped)
-
Misteriosi avvistamenti nel cielo collegati ai test nucleari
-
Genovese sul set del suo nuovo film, Il rumore delle cose nuove
-
Da Pappano a Lyniv con l'Orchestra Giovanile Italiana
-
Mons. Pagano, 'nessun documento d'archivio su Emanuela Orlandi'
-
A Helen Mirren il Golden Globe alla carriera
-
Venerus, non con poco coraggio, ma ancora 'Speriamo'
-
Negli Usa 36 giorni di shutdown, il più lungo della storia
-
George Lucas scappa dagli Usa, compra a Londra
-
Farnesina, nessuna notizia di altri 5 italiani in Nepal
-
Montecarlo Film Festival, i film in concorso
-
A Pitti Uomo oltre 700 marchi, guest designer è Hed Mayner
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
L'istituto compie 100 anni, da ottobre a luglio un film al mese
Dieci perle del cinema italiano tornano in sala per festeggiare i 100 anni del Luce. L'Istituto Luce, una delle più importanti istituzioni cinematografiche e culturali del mondo, celebra infatti il secolo di storia e tra gli eventi scelti per questo speciale anniversario, c'è l'iniziativa di riportare nei cinema italiani alcuni grandi film che hanno fatto la storia della sua distribuzione. Un marchio fondamentale che nei decenni ha portato nelle sale talenti e storie indimenticabili, ed emozionato generazioni di spettatori. 10 e LUCE si intitola il progetto con cui Luce Cinecittà per tutta la stagione cinematografica, riporta nei cinema 10 grandi titoli della storia del Luce. Un titolo per ogni mese, da ottobre 2025 a luglio 2026: film firmati da maestri, da talenti che lo sarebbero divenuti. Che brillano di interpreti memorabili, e che hanno trionfato nei festival e nei premi più importanti. Una biografia del cinema di qualità in 10 perle, in nuove versioni rieditate e spesso restaurate, da scoprire e riscoprire. Per ritrovare su grande schermo la vera magia del cinema. Si parte a ottobre con Pane e tulipani di Silvio Soldini, forse la più felice commedia romantica del cinema italiano contemporaneo. Con la coppia Licia Maglietta e Bruno Ganz in stato di grazia. Segue a novembre Corpo celeste il film che ha segnato la scoperta di Alice Rohrwacher. La rivelazione di una regista che dal debutto alla Quinzaine di Cannes nel 2011, non si è più fermata. Un'opera prima da rivedere e per chi non lo ha fatto, assolutamente da scoprire. Dicembre è riservato a L'ultimo capodanno di Marco Risi, da un racconto di Niccolò Ammaniti. A gennaio 2026 ritorna sugli schermi un capolavoro come L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, Palma d'oro a Cannes nel 1978 (e David di Donatello, Nastro d'argento, César, BAFTA…). Una delle più belle e impossibili storie d'amore del cinema europeo, Il portiere di notte di Liliana Cavani arriva a febbraio, con il suo carico di eros, intelligenza, riflessione sulla storia e sui rapporti. E una coppia scolpita per sempre sugli schermi: Dirk Bogarde e Charlotte Rampling. Dal bestseller tra i più amati dai lettori italiani di ogni età, Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, un grande adattamento di un regista maestro di stile come Valerio Zurlini, accompagnato da un cast stellare: Vittorio Gassman, Jacques Perrin, Max Von Sydow, Giuliano Gemma, Jean-Louis Trintignant, Terzieff, Rabal, Noiret, Pambieri…Cinema come arte. Ad aprile 10 e Luce riporta a tutti Porte aperte, gemma di un regista amato come Gianni Amelio, tratto dal libro del grande Leonardo Sciascia, candidato agli Oscar come Miglior film straniero, interpretato magnificamente da Ennio Fantastichini e Gian Maria Volontè.E a un altro autore magistrale, Marco Bellocchio, è dedicato l'appuntamento di maggio con La balia. Liberamente ispirato a una novella di Luigi Pirandello, con un cast sapiente, a partire dalla coppia Fabrizio Bentivoglio/ Valeria Bruni-Tedeschi, ancora una volta il regista riesce a metterci implacabilmente in discussione. Kim Rossi Stuart rivela esplosivamente il suo talento in Senza pelle, di un autore da ricordare come Alessandro D'Alatri. La rassegna si chiude in luglio con un film di freschezza visiva, Gente di Roma del maestro Ettore Scola. Decine di sale accompagnano 10 e Luce in tutta Italia, programmando mensilmente i titoli e con la possibilità di replicarli nei mesi successi
Z.Ramadan--SF-PST