
-
In Trentino Alto Adige previdenza complementare dalla nascita
-
Ok risoluzione comune su Dpfp, entro 2 ottobre alle Camere
-
Pichetto, Italia ha elevatissima conoscenza sul nucleare
-
Coachella '26, Sabrina Carpenter e Justin Bieber tra le star
-
Lacrime Furlani "un anno magico ma è solo l'inizio
-
Il dinosauro con lo sguardo d'aquila
-
Re Carlo riceve Trump con un picchetto d'onore record
-
Italia prima nei superyacht, uno su due è made in Italy
-
Assovetro, decarbonizzazione richiede 15 miliardi entro 2050
-
Fibrosi cistica, studio per indagare salute mentale dei bambini
-
'Tutto in una notte', live dal Maradona di Gianni Fiorellino
-
Mondiali atletica: Desalu e Tortu subito fuori nei 200
-
Serie A: Sozza arbitrerà il derby di Roma, Doveri per il Milan
-
Al Petruzzelli l'opera Giulio Cesare di Georg Friedrich Händel
-
Odori del cibo ingannano il cervello, interpretati come sapori
-
Mondiali atletica: Diaz e Dallavalle in finale nel triplo
-
10 e Luce, il grande cinema torna in sala
-
Milano-Cortina: Cio, pianificazione sicurezza è molto buona
-
Milano-Cortina: Cio, Israele rispetta la Carta Olimpica
-
Kallas all'India, 'acquisto petrolio russo ostacola legami'
-
India celebra compleanno Modi. Gli auguri di Putin e Dalai Lama
-
Festa del Cinema di Roma, premio alla carriera a Panahi
-
Il Volo live nei palasport a dicembre 2026
-
Fiorella Mannoia, Pino Daniele lo porto dentro il cuore
-
Borsa: l'Europa alla finestra, Milano maglia nera con le banche
-
Finali Coppa Davis, Italia ai quarti contro l'Austria
-
Calcio: Juve; Bremer, 'gara sofferta, punto di carattere'
-
Migranti lanciati da un barcone in mare, 19 arresti alle Canarie
-
F1: Vasseur, a Baku ogni dettaglio può fare la differenza
-
Il Premio Solinas festeggia 40 anni con tre film iconici
-
A piazza del Plebiscito lo show tributo "Pino è"
-
La cosmetica italiana cresce ancora e punta a nuovi mercati
-
Inps,nei primi 7 mesi spesi 11,46 miliardi per assegno unico
-
Cremlino, 'non so nulla delle dichiarazioni di Navalnaya'
-
Policlinico di Padova, rivoluzione nella cura post infarto
-
Fondazione Cariplo ospita la commissione europea sulla casa
-
Svelati segreti colori dei murales, rosso sbiadisce non il nero
-
Inflazione Eurozona a agosto limata a 2%, stabile da luglio
-
Orsini: 'Evitare che la manovra non sia assalto alla diligenza'
-
Borsa: Milano rallenta, pesano le banche
-
Zaccheo, da gennaio pedaggi per autostrade meno cari
-
Baricco e Novecento, applausi al duello di parole e musica
-
Lavino, 'con la Beauty Week coloreremo Milano di bellezza'
-
Orcel, su Commerz rispettiamo Berlino,speriamo vedano luce
-
È più facile credere alle bugie quando promettono un guadagno
-
Media, 21 vittime dall'alba a Gaza City su 33 in Striscia
-
Orlopp,Unicredit-Commerz a valutazioni attuali non ha senso
-
Bronchiolite da virus sinciziale, con monoclonale -71% ricoveri
-
La notte delle hit su Rai 1con Clerici e Clementino
-
Cipollone (Bce) euro digitale salvaguarda ruolo delle banche

10 e Luce, il grande cinema torna in sala
L'istituto compie 100 anni, da ottobre a luglio un film al mese
Dieci perle del cinema italiano tornano in sala per festeggiare i 100 anni del Luce. L'Istituto Luce, una delle più importanti istituzioni cinematografiche e culturali del mondo, celebra infatti il secolo di storia e tra gli eventi scelti per questo speciale anniversario, c'è l'iniziativa di riportare nei cinema italiani alcuni grandi film che hanno fatto la storia della sua distribuzione. Un marchio fondamentale che nei decenni ha portato nelle sale talenti e storie indimenticabili, ed emozionato generazioni di spettatori. 10 e LUCE si intitola il progetto con cui Luce Cinecittà per tutta la stagione cinematografica, riporta nei cinema 10 grandi titoli della storia del Luce. Un titolo per ogni mese, da ottobre 2025 a luglio 2026: film firmati da maestri, da talenti che lo sarebbero divenuti. Che brillano di interpreti memorabili, e che hanno trionfato nei festival e nei premi più importanti. Una biografia del cinema di qualità in 10 perle, in nuove versioni rieditate e spesso restaurate, da scoprire e riscoprire. Per ritrovare su grande schermo la vera magia del cinema. Si parte a ottobre con Pane e tulipani di Silvio Soldini, forse la più felice commedia romantica del cinema italiano contemporaneo. Con la coppia Licia Maglietta e Bruno Ganz in stato di grazia. Segue a novembre Corpo celeste il film che ha segnato la scoperta di Alice Rohrwacher. La rivelazione di una regista che dal debutto alla Quinzaine di Cannes nel 2011, non si è più fermata. Un'opera prima da rivedere e per chi non lo ha fatto, assolutamente da scoprire. Dicembre è riservato a L'ultimo capodanno di Marco Risi, da un racconto di Niccolò Ammaniti. A gennaio 2026 ritorna sugli schermi un capolavoro come L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi, Palma d'oro a Cannes nel 1978 (e David di Donatello, Nastro d'argento, César, BAFTA…). Una delle più belle e impossibili storie d'amore del cinema europeo, Il portiere di notte di Liliana Cavani arriva a febbraio, con il suo carico di eros, intelligenza, riflessione sulla storia e sui rapporti. E una coppia scolpita per sempre sugli schermi: Dirk Bogarde e Charlotte Rampling. Dal bestseller tra i più amati dai lettori italiani di ogni età, Il deserto dei Tartari di Dino Buzzati, un grande adattamento di un regista maestro di stile come Valerio Zurlini, accompagnato da un cast stellare: Vittorio Gassman, Jacques Perrin, Max Von Sydow, Giuliano Gemma, Jean-Louis Trintignant, Terzieff, Rabal, Noiret, Pambieri…Cinema come arte. Ad aprile 10 e Luce riporta a tutti Porte aperte, gemma di un regista amato come Gianni Amelio, tratto dal libro del grande Leonardo Sciascia, candidato agli Oscar come Miglior film straniero, interpretato magnificamente da Ennio Fantastichini e Gian Maria Volontè.E a un altro autore magistrale, Marco Bellocchio, è dedicato l'appuntamento di maggio con La balia. Liberamente ispirato a una novella di Luigi Pirandello, con un cast sapiente, a partire dalla coppia Fabrizio Bentivoglio/ Valeria Bruni-Tedeschi, ancora una volta il regista riesce a metterci implacabilmente in discussione. Kim Rossi Stuart rivela esplosivamente il suo talento in Senza pelle, di un autore da ricordare come Alessandro D'Alatri. La rassegna si chiude in luglio con un film di freschezza visiva, Gente di Roma del maestro Ettore Scola. Decine di sale accompagnano 10 e Luce in tutta Italia, programmando mensilmente i titoli e con la possibilità di replicarli nei mesi successi
Z.Ramadan--SF-PST