-
Lula, 'l'operazione in favela a Rio una mattanza, un disastro'
-
Champions: l'Atalanta a Marsiglia senza Brescianini
-
Borsa: Milano tiene grazie a Ferrari, Lottomatica ed Enel
-
Yann Tiersen, 'ora creo la colonna sonora della rivolta'
-
Consiglio Stato, 'può continuare attività produttiva Ilva'
-
Il Tre, la mia 'Anima nera' è meno triste di prima
-
Calcio: Donadoni ha firmato con lo Spezia fino al 2026
-
Paola Iezzi, Superstar è il nuovo singolo dal 7 novembre
-
Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
-
Maria João Pires dà l'addio all'attività concertistica
-
Progetto Dream selezionato per l'Innovation Fund dell'Ue
-
Wta Finals: ancora una sconfitta per Paolini, eliminata
-
Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
-
Paolo Conte, Original, in mostra non solo musica ma la sua arte
-
Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani
-
'Welfare Italia', la previdenza pesa per il 16% del Pil
-
Robert De Niro a Roma, C'era una volta in America per Alice
-
Calcio: giudice Serie A, un turno al tecnico del Torino Baroni
-
'Musica al tempo dei Borbone' al via con 'Haydn a Napoli'
-
People incorona Jonathan Bailey l'uomo più sexy al mondo
-
"Un Ace per la ricerca", Sinner in campo per lotta al cancro
-
Gigliotti (UniSalute), Italia fatica a compensare disuguaglianze
-
Beccalli(Sacro Cuore), educazione leva contro disuguaglianze
-
Ey-Sanoma, l'Ia cambierà il 60% delle competenze dei docenti
-
Realizzeranno costumi per i film, i corsi a Napoli
-
Tartufi, il Piemonte ne progetta la tutela per il futuro
-
Tajani a Mosca, offese a Italia rafforzano sostegno a Kiev
-
Champions: Chivu, con il Kairat non è una partita semplice
-
Nel 2026 i Music Awards festeggiano le 20 edizioni
-
Rumore dentro, Pelù racconta in un film il disagio da acufeni
-
Camilla Falsini firma un'opera di arte pubblica per Carbonia
-
10ª Serie A su Dazn supera 7,6 mln spettatori,più seguita sempre
-
Eni incassa 2 miliardi da cessione 20% Plenitude a Fondi Ares
-
Incostituzionali gli obblighi imposti agli Ncc
-
Champions: De Zerbi, non credo all'Atalanta in crisi
-
Borsa: Milano dimezza il calo (-0,82%), corre Ferrari, giù Buzzi
-
Liane, i primi passi di un'influencer sempre allo specchio
-
Il 5 novembre arriva la Superluna più grande del 2025
-
Muore Dick Cheney, ex vicepresidente Usa con Bush
-
Urso, Italia sempre più affidabile per investitori esteri
-
Borsa: Europa negativa, future Usa deboli, Milano -1,2%
-
Red Bull Bc One world final 2025, a Tokyo il Mondiale breaking
-
Malattie rare, oltre un terzo associazioni escluse da decisioni
-
Pichetto, 'su target clima non c'è ancora equilibrio'
-
Oggi la grande sfida per il sindaco di Ny, seggi dalle 6 alle 21
-
Calcio: Dybala lesione muscolare,punta a rientrare con il Napoli
-
Fumettisti giapponesi contro OpenAI, stop uso non autorizzato IA
-
Batterio trasformato in biofabbrica di pigmenti dei calamari
-
Cresce l'impatto ambientale dell'estrazione dei metalli 'green'
-
Tennis: Sabalenka-Kyrgios,a Dubai la nuova 'battaglia dei sessi'
Al Cro Aviano la radioterapia cerebrale di nuova generazione
Impiegata tecnologia d'avanguardia che ne migliora la precisione
Al Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (Pordenone) è stato avviato il trattamento clinico con radioterapia stereotassica cerebrale guidata da Sgrt (Surface guided radiation therapy), una tecnologia d'avanguardia che migliora in modo significativo la precisione e la sicurezza delle terapie intracraniche. La radioterapia stereotassica è una tecnica non invasiva che permette di somministrare dosi di radiazioni molto elevate direttamente sul volume tumorale, con estrema accuratezza. L'introduzione di questo approccio innovativo - informa il Cro - è stata resa possibile grazie al nuovo acceleratore lineare, acquisito con i fondi europei Next Generation Eu nell'ambito del Pnrr e all'integrazione di finanziamenti regionali (per un investimento pari a 3,3 milioni), ma anche attraverso donazioni private, che hanno consentito l'acquisizione di tutta la strumentazione di supporto necessaria. Il trattamento utilizza la tecnica Sgrt per monitorare in tempo reale la superficie cutanea del paziente durante l'irradiazione, garantendo una precisione sub-millimetrica e riducendo l'utilizzo di altri sistemi di riferimento più invasivi. A supporto sono stati implementati anche il sistema Encompass, un dispositivo di immobilizzazione cranica altamente personalizzato, che assicura stabilità e ripetibilità del posizionamento, e la verifica myQa Srs (dosimetria specifica per volumi molto piccoli d'irradiazione), due elementi fondamentali per il successo del trattamento. "Grazie a questa innovazione - sottolinea Maurizio Mascarin, direttore dell'Oncologia radioterapica dell'Irccs avianese - possiamo offrire ai pazienti trattamenti ancora più precisi, riducendo l'esposizione dei tessuti sani e aumentando l'efficacia terapeutica. Nel caso di lesioni cerebrali di piccole dimensioni, possiamo ridurre a un'unica seduta la radioterapia, a una dose così elevata da garantire un controllo intracranico di malattia in più del 90% dei casi".
S.Abdullah--SF-PST