-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
Grasso accumulato in profondità può aumentare rischio Alzheimer
Legato a presenza proteine tossiche nel cervello già in 40enni
Alzheimer: il grasso viscerale corporeo (quello in profondità, ad esempio quello sull'addome) si associa a un aumento nel cervello delle proteine anomale (beta-amiloide) che sono segni distintivi della malattia di Alzheimer, fino a 20 anni prima della comparsa dei primi sintomi di demenza. Lo rivelano studio presentato oggi al meeting annuale della Radiological Society of North America (RSNA). I ricercatori hanno sottolineato che le modifiche dello stile di vita mirate a ridurre questo grasso, che circonda gli organi e che è stato associato anche al rischio cardiovascolare, potrebbero influenzare lo sviluppo della malattia di Alzheimer. Gli esperti hanno studiato la patologia dell'Alzheimer già durante la mezza età — tra i 40 e i 50 anni — quando la patologia è nelle sue fasi iniziali quindi ancora asintomatica, e interventi potenziali come la perdita di peso e la riduzione del grasso viscerale risultano più efficaci per prevenire o ritardarne l'insorgenza, spiega l'autrice dello studio Mahsa Dolatshahi della Washington University School of Medicine a St. Louis, Missouri. I ricercatori si sono concentrati sul legame tra fattori modificabili legati allo stile di vita, come l'obesità, la distribuzione del grasso corporeo e aspetti metabolici, e la patologia dell'Alzheimer. Hanno partecipato 80 individui cognitivamente normali di mezza età (età media: 49,4 anni, di cui il 62,5% donne). Circa il 57,5% dei partecipanti era obeso. I partecipanti sono stati sottoposti a tomografia a emissione di positroni (PET) cerebrale, risonanza magnetica del corpo, valutazioni metaboliche (livelli di glucosio e insulina) e misura del colesterolo. Con la risonanza dell'addome gli esperti hanno misurato il volume del grasso sottocutaneo (sotto la pelle) e del grasso viscerale (che circonda gli organi). Segni di Alzheimer nel cervello sono stati misurati tramite tomografia, principalmente per vedere il livello di accumulo delle placche di amiloide e ai grovigli di proteina tau nel cervello. I risultati hanno rivelato che alti livelli di grasso viscerale si associano a un aumento dell'amiloide: il grasso viscerale è responsabile del 77% dell'effetto del sovrappeso sull'accumulo di amiloide.
Y.AlMasri--SF-PST