
-
Juventus: Tudor 'Vlahovic? Bel gol, ora vediamo il mercato'
-
Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
-
Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
-
Serie A: Juventus-Parma 2-0
-
Serie A: Atalanta-Pisa 1-1
-
Trinidad dà il suo appoggio al dispiegamento Usa nei Caraibi
-
Lazio: Sarri, oggi la lotta è stata impari
-
Us Open al via, Darderi avanza Bronzetti subito fuori
-
Serie A: Cagliari-Fiorentina 1-1
-
Serie A: Como-Lazio 2-0
-
Artisti Propal, si ritiri l'invito alla Mostra a Gadot e Butler
-
Nuovo rimpasto nel governo Boluarte in Perù, il nono in tre anni
-
Notte della Taranta, 'piazza gremita al Concertone, +30%'
-
Vuelta: Impresa Vingegaard, cade, si rialza e vince la 2/a tappa
-
Tajani, no a truppe ma potremmo aiutare Kiev su sminamento
-
Mondiali ritmica: Raffaeli bronzo nella palla
-
++ Mondiali ritmica: Raffaeli oro al cerchio ++
-
Rossini Opera Festival, Biancani, 'oltre 15 mila spettatori'
-
Kiev, 'abbiamo riconquistato tre villaggi nel Donetsk'
-
Vance, dalla Russia importanti concessioni a Trump su Kiev
-
Zelensky, truppe straniere dopo guerra importanti per Kiev
-
Zelensky, non consultiamo gli Usa su raid a lungo raggio
-
Houthi, raid di Israele sulla capitale dello Yemen
-
Mosca, nuovo scambio di 146 prigionieri ciascuno con Kiev
-
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
-
I fuori concorso al Lido tra cronaca, commedia e horror
-
Mondiali volley:Velasco, da ragazze determinazione straordinaria
-
Calcio: Chivu, ha ragione Allegri Napoli favorito per titolo
-
MotoGp: Marc Marquez vince anche in Ungheria
-
Calcio: Roma; lesione per Bailey, out 4 settimane
-
Calcio: Chivu, l'Inter è un cantiere aperto ma siamo pronti
-
Calcio: Torino; Baroni, 'Inter forte, ma vogliamo misurarci'
-
Mondiali volley: 3-0 a Cuba, 31/a vittoria di fila Italdonne
-
Morto Loreto Cucchiarelli, ex ct della nazionale di rugby
-
Calcio: Milan; Boniface tornato Germania, Allegri in sede
-
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
-
Leone a Zelensky, prego Dio perchè tacciano le armi
-
Calcio: al Bologna il giovane attaccante inglese Rowe
-
Idf, in periferia Gaza City per preparare offensiva
-
Israele, famiglie ostaggi manifestano davanti case ministri
-
Pugilato: Chavez jr sarà rilasciato in attesa del processo
-
Trump, è ora di porre fine alla carneficina in Ucraina
-
Tennis: Sharapova in Hall of fame, pace con Serena Williams
-
Zelensky, abbiamo bisogno di una pace giusta
-
Mondiali ritmica:All around a squadre,Italia 15/a e oro Giappone
-
Inondazioni in Messico, due morti nel centro del Paese
-
Bandiere Kiev in villaggi etnia ucraina nella russa Kursk
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'

Re Carlo è più ricco, scala la classifica dei paperoni in Gb
Per la Rich List del Sunday Times calo record dei miliardari
Re Carlo III ha scalato nell'ultimo anno la classifica del Sunday Times sui 350 paperoni della Gran Bretagna, salendo di ben 20 posizioni fino a occupare il 238° posto, grazie a un aumento del suo patrimonio personale di 30 milioni di sterline, arrivato così a un totale di 640 milioni di pound, circa 760 milioni di euro. In questo modo ha raggiunto l'ex premier conservatore Rishi Sunak e la moglie Akshata Murty, ereditiera miliardaria, businesswoman e figlia di uno dei magnati più ricchi dell'India. Come sottolinea la Bbc, il sovrano ha un patrimonio quasi doppio a quello della regina Elisabetta, stimato in 370 milioni di sterline nel 2022, anno della sua morte. Non arrivano buone notizie però per le sorti economiche del Regno Unito se si considera che l'edizione di quest'anno della Rich List ha fatto emergere un calo record dei miliardari, passati da 165 a 156, da quando esiste la classifica del domenicale. "Sempre meno super-ricchi del mondo vengono a vivere nel Regno Unito", ha detto il responsabile della classifica Robert Watts, che nelle interviste con alcuni paperoni ha raccolto molte critiche alla gestione del governo laburista di Keir Starmer, in particolare per i massicci aumenti di tasse introdotti dalla cancelliera dello Scacchiere Rachel Reeves insieme alle restrizioni sui privilegi fiscali residui dei cosiddetti non-dom (i residenti nel Paese che dichiarano di avere un domicilio permanente all'estero). Al primo posto della classifica c'è ancora una volta il magnate britannico di origine indiana Gopi Hinduja con un patrimonio però sceso da 37,2 agli attuali 35,3 miliardi di sterline. Al secondo posto salgono dal terzo i fratelli David e Simon Reuben, finanzieri londinesi di radici familiari indo-iracheno-ebraiche con 26,8 miliardi di pound. Mentre scende di una posizione, al terzo posto, sir Len Blavatnik con 25,7 miliardi di sterline, magnate dei due mondi d'origini sovietiche alquanto lontane.
T.Samara--SF-PST