-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
Don't let the sun, film su alienazione e riscaldamento globale
La regista Zünd: "Non una distopia, si vive già così nel mondo"
Un mondo in cui fa sempre più caldo, la sera si sfiorano i 50 gradi, i rapporti umani sono sempre più fragili e si ricorre persino a delle agenzie per noleggiare sconosciuti con cui fingere di avere un'amicizia, un matrimonio, un legame familiare. È questa la realtà in 'Don't Let the Sun' di Jacqueline Zünd, produzione italo-svizzera presentata al Festival di Locarno, dove ha portato a casa la migliore interpretazione dell'attore georgiano Levan Gelbakhiani nella categoria Cineasti del Presente. Non una distopia, ma una minaccia concreta. Tutto ciò che viene descritto, in fondo, "si vive già da qualche parte sulla Terra", come afferma Zünd. La storia è quella di Jonah (Gelbakhiani), un ragazzo di 28 anni che, nel corso del suo lavoro per un'agenzia che fornisce relazioni umane su richiesta, si ritrova a fare da padre a Nika (Maria Pia Pepe) - la cui madre (Agnese Claisse) ha scelto di averla da sola - e scopre una nuova parte di sé. "L'idea è nata mentre ero in Giappone per un altro progetto. Lì ho scoperto che esiste davvero un'azienda che consente di affittare qualsiasi 'contatto sociale' - racconta -. Così ho cominciato a pensare alle nostre relazioni umane, come cambiano, come sono influenzate dal mondo esterno". Per questo motivo Zünd - che ha scritto la sceneggiatura insieme a Arne Kohlweyer - ha scelto di trattare il tema dell'alienazione e della solitudine all'interno di un contesto più ampio e ugualmente urgente, ossia quello del riscaldamento globale. I personaggi vivono di notte perché il caldo mattutino è insopportabile. Nel film predomina l'architettura brutalista, "perché stavo cercando di rappresentare attraverso gli edifici la fragilità umana - aggiunge -. All'inizio volevamo girare a São Paulo, in Brasile, perché è una vera e propria città brutalista, ma era complicato in termini di co-produzione e pure dal punto di vista politico". Allora è stato scelto di fare soltanto riprese dall'alto in Brasile, dove sono state rimosse le persone dalle strade con gli effetti speciali. Per il resto, i set si trovavano a Milano e Genova, in particolare nel complesso abitativo di Monte Amiata e in quello delle cosiddette 'Lavatrici'.
L.AbuAli--SF-PST
