-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
I 50 anni Toronto Film Festival, arriva Portobello
Anteprima internazionale per miniserie Portobello
(di Gina Di Meo) Il Toronto International Film Festival compie 50 anni e apre con un film che celebra la creatività canadese. 'John Candy: I Like Me', diretto da Colin Hanks e prodotto, tra gli altri, da Ryan Reynolds, darà Al via il 4 settembre, per dieci giorni, ad un calendario che prevede 291 film oltre ad una serie speciale, 'The TIFF Story in 50 Films' con 50 pellicole che hanno fatto la storia del festival, tra questi 'The Millionaire (Slumdog Millionaire)' del 2008 diretto da Danny Boyle. John Candy: I Like Me è un documentario che debutterà su Amazon Prime dal prossimo autunno e racconta la storia dell'attore e comico canadese, John Candy (Splash - Una sirena a Manhattan e Mamma, ho perso l'aereo), stroncato presumibilmente da un infarto a soli 43 anni nel 1994 durante le riprese in Messico del film, Wagons East!. In chiusura un altro film canadese, 'Peak Everything (Amour Apocalypse)' di Anne Émond presentato già a Cannes. Si tratta di una rappresentazione forte della solitudine durante l'epoca della pandemia. Il Tiff sarà anche la vetrina internazionale per parlare della vicenda giudiziaria di Enzo Tortora, 'Portobello'. La serie diretta da Marco Bellocchio e con protagonista Fabrizio Gifuni, arriverà a Toronto nella sezione Primetime dopo un'anteprima fuori concorso alla prossima Mostra del cinema di Venezia (27 agosto - 6 settembre). Tra le anteprime mondiali una produzione italo spagnola, 'The Captive', diretto da Alejandro Amenábar con Julio Peña nei panni di Miguel de Cervantes (1547-1616), autore del romanzo 'Don Chisciotte della Mancia', uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo. Nel lineup delle anteprime mondiali anche, 'Carmen', una rivisitazione di una delle opera più famose della storia composta da Georges Bizet e con protagonisti Melissa Barrera e Paul Mescal. 'Wake Up Dead Man: A Knives Out Mystery' di Rian Johnson con Daniel Craig ancora una volta nei panni del detective Benoit Blanc per lo standalone sequel di 'Glass Onion: A Knives Out Mystery (2022)' e terzo della serie 'Knives Out'. In anteprima mondiale anche, 'Good Fortune' di Aziz Ansari con Keanu Reeves nei panni di un insolito angelo custode di nome Gabriele. Torna al Tiff anche Angelina Jolie, l'attrice ricoprirà il ruolo di Maxine Walker in 'Couture', diretto da Alice Winocour e ambientato nel periodo della settimana della moda di Parigi. Nel ruolo da regista arriva Scarlett Johansson con 'Eleanor the Great', presentato già a Cannes, la cui trama ruota intorno ad un'insolita amicizia tra una donna di 94 anni della Florida (June Squibb) che stringe un'improbabile amicizia con uno studente universitario newyorkese (Chiwetel Ejiofor). Dopo Cannes anche, ;A Private Life (French: Vie privée)' diretto da Rebecca Zlotowski con Jodie Foster, al suo terzo film in francese.
Z.Ramadan--SF-PST
