
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale
-
Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
-
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
-
Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
-
Axa acquista Prima per 500 milioni e si rafforza in Italia
-
L'euro è in rialzo sul dollaro, a 1,1433
-
Attacco russo di ieri a Kiev, le vittime sono 27
-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory

Onu, immagini satellitari mostrano danni sul 35% edifici a Gaza
Aumento significativo in ultimi mesi, soprattutto a Khan Younis
"Il 35% degli edifici di Gaza sono stati distrutti o danneggiati dall'inizio del conflitto". Lo sottolinea il Centro satellitare delle Nazioni Unite (Unosat) su X pubblicando una valutazione aggiornata dei danni nella Striscia. L'analisi, basata su immagini satellitari ad altissima risoluzione raccolte il 29 febbraio 2024, "rivela un aumento significativo della distruzione - sottolinea - rispetto alle valutazioni precedenti". Unosat ha confrontato le immagini sovrapponendole a quelle scattate a maggio e settembre 2023, a ottobre e novembre dell'anno scorso e a quelle della prima settimana di gennaio 2024. "In totale, il 35% di tutti gli edifici nella Striscia di Gaza sono stati danneggiati, ovvero 88.868 strutture, tra cui 31.198 sono state identificate come distrutte, 16.908 gravemente danneggiate e 40.762 moderatamente danneggiate: si tratta di un aumento di quasi 20.000 strutture danneggiate rispetto alla precedente valutazione realizzata nel gennaio 2024", rileva l'analisi di Unosat. I governatorati di Khan Yunis e Gaza - si legge in una nota dell'Istituto delle Nazioni Unite per la formazione e la ricerca (Unitar) - "hanno registrato l'aumento più significativo dei danni, con Khan Yunis che ha visto 12.279 ulteriori strutture danneggiate e Gaza che ne ha subite 2.010. Khan Yunis è stata colpita in modo particolarmente duro, con 6.663 strutture recentemente distrutte. Oltre al numero degli edifici danneggiati, questo aggiornamento fornisce una stima di 121.400 unità abitative colpite dalla distruzione nella Striscia di Gaza.
E.AbuRizq--SF-PST