
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
-
Premier Canada, 'deluso dai nuovi dazi Usa, reagiremo'
-
Saipem, completata con successo installazione pipeline Irpa
-
Cecilia Bartoli resta a Salisburgo fino al 2031
-
Istat, a giugno vendite crescono, +0,6% in valore su mese
-
Strumento IA sonda genoma in cerca di punti chiave per la salute
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale
-
Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
-
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
-
Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
-
Axa acquista Prima per 500 milioni e si rafforza in Italia
-
L'euro è in rialzo sul dollaro, a 1,1433
-
Attacco russo di ieri a Kiev, le vittime sono 27
-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua

Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
Il progetto a Montecitorio, modello innovazione e sostenibilità
Era una miniera, da cui si estraeva scaglia rossa, scisti neri e dolomia per i propri prodotti per l'edilizia, ora è un ecosistema. Le gallerie della Tassullo, storico gruppo trentino, ospitano magazzini di mele, vino e formaggio e presto diventeranno la casa di un datacenter di ultima generazione. Il progetto è stato presentato a Montecitorio da Roberto Covi, ceo di Tassullo. "E' un ecosistema di collaborazione e crescita sostenibile, una rete di connessioni tra aziende, istituzioni e comunità locali - spiega Covi - Tassullo, infatti, progetta le proprie attività estrattive quotidiane affinché gli spazi minerari che ne derivano possano trasformarsi in spazi ipogei su misura, acquisire una nuova destinazione d'uso e accogliere altre aziende che, come noi, credono in un futuro più sostenibile. Ad oggi custodisce circa 2,5 milioni di bottiglie del brand premium Altemasi Trento Doc di Cavit, 40.000 tonnellate di mele Melinda e 1200 forme di formaggio Trentingrana mentre procedono i lavori per la realizzazione di Intacture, il primo data center civile in Europa all'interno di una miniera attiva, progettato da Trentino Data mine (partenariato pubblico-privato costituito da Università degli Studi di Trento, Gpi, Covi Costruzioni, Dedagroup Istituto Atesino di Sviluppo). Con una temperatura costante di circa 12 gradi e la totale assenza di infiltrazioni d'acqua, gli ambienti di Tera presentano le condizioni ideali per lo stoccaggio ma la roccia, che funge da isolante naturale, è anche riduzione dei costi energetici, risparmio di territorio di superficie dedicato a magazzini e capannoni; vantaggi ambientali dovuti all'assenza di smaltimento di prodotti legati alla filiera della refrigerazione; incremento della sicurezza fisica (sismica, idrogeologica) e con una naturale protezione elettromagnetica, spiegano i tecnici. "Uno straordinario progetto che coniuga sostenibilità, innovazione e tecnologia. Il vostro modello dimostra che nelle profondità del sottosuolo, un tempo lasciate inutilizzate, grazie alla collaborazione tra pubblico e privato, territorio e ricerca, si generano nuovi investimenti meritevoli anche di un cofinanziamento nell'ambito del Pnrr. Il ministero delle Imprese e del Made in Italy apprezza il valore della vostra soluzione, in cui eccellenza industriale, rispetto per l'ambiente e rigenerazione del patrimonio promuovono l'immagine della nuova manifattura italiana, fondata sull'integrazione tra produzione, competitività e responsabilità sociale" è il messaggio che ha fatto arrivare il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.
Y.AlMasri--SF-PST