-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
Si racconta a Variety tra nomination agli Emmy e politica Usa
"I ricchi diventano sempre più ricchi. I poveri sempre più poveri. Non è giusto". Harrison Ford, che ha appena ottenuto, grazie alla serie Shrinking, la sua prima nomination agli Emmy a 83 anni, in una lunga intervista a Variety parla del futuro dell'America. Ma soprattutto spiega di non avere alcuna intenzione di smettere di recitare, per la gioia dei tanti fan che lo hanno apprezzato in saghe come Star Wars, Indiana Jones o Blude Runner. Ora, dopo aver incassato più di 12 miliardi di dollari al botteghino come una delle star cinematografiche con i maggiori incassi della storia, Ford si sta guadagnando la reputazione di star del piccolo schermo grazie alle sue interpretazioni nel prequel di Yellowstone di Taylor Sheridan "1923" e in "Shrinking", dove interpreta il dottor Paul Rhoades, l'eccentrico membro anziano di uno studio di psicoterapia di Pasadena, a cui è stato diagnosticato il morbo di Parkinson. Come al solito l'attore minimizza la difficoltà della sua interpretazione. "Dico le parole, faccio il lavoro, risciacquo e ripeto", dice con il suo caratteristico umorismo asciutto. Evoca decine di eroi del cinema che ha interpretato, da Jack Ryan a Indiana Jones, da Han Solo a Rick Deckard, fino a diversi presidenti degli Stati Uniti, e svela la sua opinione sui premi assegnati nel settore cinematografico e televisivo: "Non penso ci sia nulla di competitivo nella creatività e non capisco il bisogno di fare paragoni e mettere in competizione il lavoro di una persona con quello di un'altra". E aggiunge: "Se ti piace, ti piace; se non ti piace, guarda qualcosa di diverso". È felice per la nomination agli Emmy ottenuta grazie alla serie prodotta per Apple Tv+: "Sono grato, ma avrei fatto quello che ho fatto, e farò quello che sto facendo, a prescindere dal fatto che sia considerato meritevole di menzione oppure no. Perché è quello che faccio, è quello che amo fare. Amo raccontare storie. Amo fingere di essere qualcuno di diverso". L'attore conferma inoltre che sarebbe interessato a recitare in un progetto accanto alla moglie Calista Flockhart, mentre non ha alcuna intenzione di tornare nell'universo Marvel. In ogni caso, non pensa di appendere il copione al chiodo e lasciare il set. Anzi, l'attore sembra più motivato che mai. "Una delle cose che mi ha sempre affascinato del mestiere dell'attore è che servono anche i vecchi per interpretare i vecchi", dichiara con la sua consueta ironia.
H.Jarrar--SF-PST