-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
Diventano info point, primo progetto a livello nazionale
Open Fiber punta su Asti: nel capoluogo è stato sviluppato il primo progetto a livello nazionale per rendere gli oltre 120 cabinet stradali della fibra ottica veri e propri info point dislocati sul territorio, con un'estetica dedicata alle tradizioni locali. Inquadrando il Qr Code sull'armadietto stradale si raggiunge il sito Visitasti e si scopre quanto ha da offrire la città tra eventi, attrazioni ed eccellenze enogastronomiche. Ad Asti è già disponibile la rete ultraveloce in fibra ottica per oltre 27.680 unità immobiliari con un'infrastruttura Ftth (Fiber To The Home, letteralmente fibra fino a casa) che si sviluppa per circa 132 chilometri e realizzata con un investimento privato da parte di Open Fiber per oltre 9,5 milioni di euro. La rete di Open Fiber consente di arrivare ad una velocità di connessione fino a 10 Gigabit per secondo e abilitare così tutti i servizi digitali di ultima generazione. "Il progetto per l'atterraggio della fibra ultraveloce Ftth ad Asti è stata una scelta voluta e sostenuta dall'amministrazione - dichiarano il sindaco, Maurizio Rasero, e l'assessore ai Lavori Pubblici, Stefania Morra -. Il nostro mandato politico ci impone di favorire lo sviluppo economico e sociale del nostro bacino territoriale preparando le condizioni che lo possano rendere possibile e pertanto migliorando anche l'accesso alla connettività di ultima generazione. Il completamento di questo percorso con la vestizione degli armadi stradali (unico caso per ora in Italia) rappresenta un perfetto connubio di partenariato tra pubblico e privato coniugando esigenze di comunicazione aziendale e promozione del territorio e delle sue antiche tradizioni come il Palio di Asti, la cultura locale nonché le eccellenze del territorio". "L'infrastruttura in fibra ottica di Open Fiber, oltre a garantire una connessione ultraveloce per cittadini, imprese e Pubblica amministrazione - sottolinea Mauro Accroglianò, responsabile Vendite mercato residenziale, Customer Experience e comunicazione commerciale di Open Fiber- diventa anche un mezzo per conoscere la storia, gli eventi e le tradizioni del territorio".
D.AbuRida--SF-PST