-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,32 dollari
-
Prezzo oro in ripresa, Spot scambiato a 3.976 dollari
-
Euro in lieve calo, scambiato a 1,1630 dollari
-
Israele: un soldato ucciso ieri dai palestinesi nella Striscia
-
Washington a Tokyo, 'serve più autonomia alla Boj'
-
Trump: risolverò molte questioni con Xi
-
Trump: penso che ridurrò i dazi sulla Cina legati al fentanyl
-
A Rio 64 morti nell'operazione anti narcos più letale di sempre
-
Test balistico di Pyongyang prima della visita di Trump a Seul
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,57%)
-
Alcaraz 'non so cosa sia successo, non ricordo niente di simile'
-
Serie A: Atalanta-Milan 1-1
-
Conte, partita non semplice, difficile giocare a Lecce
-
Insulti razzisti ad un arbitro, assolto Criscitiello
-
Tennis: Masters 1000 Parigi; Cobolli si ferma contro Shelton
-
Calcio: Ifab punta a nuove misure per ridurre perdite tempo
-
A fuoco nave su Nilo, 60 italiani in buone condizioni
-
Wta Finals, Paolini nel girone con Sabalenka Pegula e Gauff
-
Stellantis, nuova collaborazione per i robotaxi
-
Almeno 3 attacchi su Gaza City, 'bombe vicino a ospedale'
-
Fashion Graduate Italia numero 11 al via
-
Luca Carboni annuncia nuove date del tour a Roma e Bologna
-
Fedez e Bobo Vieri, duello dal dischetto nella Kings League
-
Croce Rossa, 'cinque volontari sudanesi uccisi nel Kordofan'
-
Sinner "sulla Davis la decisione è presa, ho già detto tutto"
-
Sinner "il numero 1 Atp? Ora impossibile, obiettivo del 2026"
-
A Torino torna Glocal Film Festival ed è dedicato ai 'Passaggi'
-
4 volumi, 3000 voci, arriva la Treccani di Musica Contemporanea
-
Madonna, 28 novembre esce Bedtime Stories - The Untold Chapter
-
A Sting il premio di London One Radio per la musica
-
Tedua è tornato con il singolo Chuniri e nel 2026 c'è San Siro
-
Borsa: Europa aspetta la Fed in ordine sparso, Londra +0,4%
-
Ivan Cattaneo, "cantanti come calciatori: a 30 anni sono vecchi"
-
Atp Finals: Bolelli-Vavassori qualificati al torneo di doppio
-
Acea, la tutela della risorsa idrica per le scuole italiane
-
Inter, Chivu tra turnover e ballottaggi per la Fiorentina
-
Apokàlypsis, a Roma l'oratorio di Marcello Panni
-
Netanyahu ordina massicci raid immediati su Gaza
-
Adele Fendi e quell'avventura creativa nata 100 anni fa
-
Pappano, un direttore deve avere cultura, esperienza e carisma
-
A Lodi la settimana di Orfeo, da Cecchettin a Baricco
-
De Bruyne si opera alla coscia, starà fuori almeno 4 mesi
-
Nuovi Usa raid contro le 'navi della droga', 14 morti
-
Riccardo Milani, mi piace parlare a chi non la pensa come me
-
Orcel, chi ostacola M&A ha scarsa conoscenza delle banche
-
Il regista russo Sokurov a Bologna il 19 e 20 novembre
-
Napoli Musica Sacra Festival omaggia Roberto De Simone
-
Calcio:Bologna, Italiano dimesso dall'ospedale dopo la polmonite
-
Premio Lombardia è ricerca a pionieri medicina genomica
-
A Bologna "¡Viva la Vida!", festival della cultura messicana
Isfort, più morti sulle strade per spostamenti tra i comuni
Reti statali e provinciali causa del 48% della mortalità
In Italia, le strade extraurbane sono tra le più pericolose, più di quelle urbane e delle autostrade. Il dato è netto: se nei comuni più grandi il tasso di mortalità è del 13-14%, quello nei comuni periferici ed ultraperiferici (aree interne) è di circa il 48%, 3 volte tanto. La perifericità, dissestata, con infrastrutture carenti e scarsa manutenzione, continua quindi ad essere una nota dolente, in questo caso letale, della mobilità italiana. Questo è quanto emerge dall'incontro organizzato da Isfort con Sipotra e il Laboratorio di Economia Applicata del Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro guidato da Angela Stefania Bergantino, per la presentazione di Datamobs, "Data for mobility behaviour studies", il nuovo progetto sulla mobilità finanziato con fondi Pnrr dall'Università di Bari, nell'ambito di Grins. Nella penisola, in media, il 72% degli spostamenti avviene all'interno del proprio comune di residenza. Tra i piccoli comuni la quota di mobilità si riduce a circa il 37%, con la conseguenza che quasi il 63% degli spostamenti è di tipo extraurbano, e questo per la necessità di raggiungere comuni più grandi dotati di servizi essenziali come ospedali, stazioni ferroviarie, scuole secondarie. Come se non bastasse, inoltre, chi si sposta lo deve fare con la propria auto, cioè il 69% (a fronte del 61% della media italiana), incidendo negativamente sulla sostenibilità. "Datamobs - dichiara Carlo Carminucci di Isfort - vuole essere una risposta alla carenza storica e strutturale di informazioni statistiche adeguate sulla mobilità della popolazione in Italia, per arricchire le conoscenze sulle preferenze degli italiani, con un dettaglio territoriale fino alla scala comunale. Con le ricercatrici Isfort, Giulia Carbone e Angela Chindemi in collaborazione con Uniba miriamo alla costruzione di un dataset decennale e di un sistema di indicatori ottenuto combinando i dati delle indagini Audimob con fonti statistiche istituzionali e Big Data".
U.Shaheen--SF-PST