
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale
-
Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
-
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
-
Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
-
Axa acquista Prima per 500 milioni e si rafforza in Italia
-
L'euro è in rialzo sul dollaro, a 1,1433
-
Attacco russo di ieri a Kiev, le vittime sono 27
-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere
-
Ferrari crolla in Borsa (-10%), deludono i ricavi e le consegne
-
Leclerc "felice per Vasseur, tira fuori il massimo da tutti"
-
Kiev, 'salgono a 9 i morti dell'attacco russo nella capitale'
-
Antidoping, firmato protocollo Nado Italia-Comando Carabinieri
-
Una miniera diventa ecosistema, nelle gallerie un Data Center
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory

Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
Obiettivo Net Zero Carbon nel 2040
Dal 2019 il gruppo ha ridotto del 35% le proprie emissioni dirette di CO₂, avvicinandosi all'obiettivo Net Zero fissato per il 2040: è questo il risultato che Mundys ha raggiunto nella propria roadmap di sostenibilità. Tra le direttrici strategiche del business condotto dalla società l'Esg è stata infatti codificata in un framework che stabilisce obiettivi chiari, trasparenti e misurabili. Tra le iniziative più tangibili l'ampliamento della rete di ricarica per veicoli elettrici, che oggi conta già oltre 1.350 punti attivi e che raggiungerà quota 6.000 entro il 2031. Il piano di gruppo prevede oltre 5.000 installazioni nelle aree di parcheggio aeroportuali e oltre 900 punti di ricarica in ambito autostradale. L'impegno si estende all'economia circolare con il 75% dei rifiuti prodotti già recuperato, percentuale che sale all'82% per le pavimentazioni aeroportuali e stradali. In ambito energetico, entro il 2030, il 90% dell'elettricità acquistata dovrà provenire da fonti rinnovabili. A conferma della centralità della sostenibilità del proprio modello di sviluppo a giugno AdR ha siglato un protocollo d'intesa con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica per avviare campagne di sensibilizzazione ambientale rivolte a passeggeri e operatori aeroportuali. Un impegno che si affianca a soluzioni già operative nello scalo romano, come l'impianto idrico duale, che permette il riutilizzo dell'acqua in aeroporto riducendo a solo il 25% il consumo reale di acqua potabile. Il gruppo ha già ridotto di circa il 21% le emissioni da acquisto di beni e servizi per km percorso sulle autostrade e in ambito aeroportuale è stato fissato un target di riduzione per passeggero del 19% al 2030 e del 29% al 2035 delle emissioni degli aerei in atterraggio e decollo dallo scalo di Fiumicino per passeggero. Un obiettivo da raggiungere con azioni concrete quale l'adozione di Saf - Sustainable Aviation Fuel.
R.Shaban--SF-PST