-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
Toyota prima per vendite globali per sesto anno consecutivo
Davanti alla rivale Volkswagen. Nissan sorpassata da Suzuki
Per il sesto anno consecutivo Toyota si conferma sul gradino più alto del podio nelle vendite globali, superando la rivale tedesca Volkswagen. Nei primi sei mesi del 2025 la casa auto nipponica ha venduto un record di 5,54 milioni di veicoli, comprese quelle della controllata Daihatsu e del produttore di autocarri Hino: si tratta di un aumento del 7,4%, stabilendo un nuovo primato dal 2021 a livello di gruppo. In confronto Volkswagen ha venduto 4,41 milioni di veicoli nello stesso periodo, con un aumento dell'1,3% rispetto all'anno precedente, secondo i dati forniti dall'azienda tedesca. Su base nazionale nel primo semestre le vendite del gruppo Toyota sono aumentate del 27,4% a 1,05 milioni di auto, in ripresa dopo il forte calo del 2024, causato dello scandalo sulle certificazioni irregolari. In accelerazione del 3,6% anche le vendite all'estero, a quota 4,50 milioni di unità, anche in questo caso un record storico, trainate dalla domanda di veicoli ibridi su scala globale. Negli Stati Uniti, comprese quelle del marchio di lusso Lexus, le vendite sono aumentate del 4,2% a 1,24 milioni di veicoli, spinte dai timori di potenziali aumenti dei prezzi derivanti dall'introduzione di nuovi dazi. Risultati positivi anche in Cina, malgrado l'intensificarsi delle concorrenza con le concorrenti locali nel settore dei veicoli elettrici,Toyota è riuscita a incrementare le vendite del 6,8% a 837.744 unità, grazie a nuove misure promozionali legate ai sussidi governativi. Nello stesso periodo di riferimento, le vendite globali di Honda, il secondo produttore automobilistico giapponese, sono diminuite del 5,1% a 1,78 milioni di veicoli. In controtendenza anche Nissan, con una diminuzione del 5,7% a 1,61 milioni di veicoli, perdendo la terza posizione a favore di Suzuki, che ha venduto 1,63 milioni di veicoli, in calo del 2,3%.
N.Shalabi--SF-PST