
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
-
Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.375,93 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,43 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1638 dollari
-
Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid

Strategia idrica Ue, migliorare l'efficienza del 10% al 2030
"E' una priorità per la sicurezza e per prevenire le crisi"
L'Unione europea deve puntare a migliorare l'efficienza idrica di almeno il 10% entro il 2030, con una serie di azioni. Lo prevede la 'Strategia europea per la resilienza idrica', contenuta in un documento di una trentina di pagine, adottata oggi dalla Commissione e presentata dalla commissaria per l'Ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva, Jessika Roswall. "E' giunto il momento di mettere la resilienza idrica in cima all'agenda politica", si legge nel documento che sottolinea come sia una "questione di sicurezza e prevenzione delle crisi" anche alla luce del fatto che "l'Europa è il continente che più velocemente si sta riscaldando maggiormente per il cambiamento climatico con effetti sulla salute, con morti premature, interruzione della fornitura di energia e acqua potabile e crescenti perdite economiche per le imprese, gli agricoltori e l'acquacoltura". Per l'Ue è dunque "una priorità". L'acqua è una risorsa limitata che deve quindi essere "utilizzata in modo efficiente, riducendo la domanda in tutti i settori economici, promuovendo risparmio, efficienza e riuso", suggerisce la Strategia. Che indica tre obiettivi: ripristinare e proteggere il ciclo dell'acqua come base per un approvvigionamento idrico sostenibile; costruire un'economia basata sull'uso intelligente dell'acqua insieme ai cittadini e agli attori economici, in modo da sostenere la competitività dell'Ue, attrarre investitori e avere un settore idrico europeo fiorente; garantire acqua pulita e servizi igienico-sanitari accessibili a tutti (l'1,5% della popolazione dell'Ue vive ancora senza servizi igienici di base e circa il 4% non ha un accesso adeguato all'acqua potabile) e responsabilizzare i cittadini sulla resilienza idrica. La Strategia propone oltre 30 azioni in diverse aree chiave.
L.AbuAli--SF-PST