-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
Il 27 e 29/8 con le interviste a Luigi Galvani e Augusto Murri
La 20a edizione della rassegna Atti Sonori dell'Associazione Perséphone di Bologna prosegue il 27 e 29 agosto negli spazi soliti del Cortile e del Teatro del Baraccano mettendo a confronto due capisaldi della musica dell'Ottocento e del Novecento e anticipati dalle "interviste impossibili" del giornalista Emilio Marrese. Nella prima serata Giambattista Giocoli, direttore artistico della rassegna, guiderà l'Orchestra del Baraccano nell'Ottetto per fiati in Mi bemolle maggiore di Ludwig van Beethoven, opera postuma, scritta probabilmente nel 1792, nella quale sono già riconoscibili i futuri sviluppi sinfonici del compositore di Bonn. Nell'appuntamento del 29 (sempre alle 21) verrà invece proposta una suite dall'Opera da Tre Soldi di Kurt Weill, composizione tratta dall'opera teatrale omonima più famosa e rappresentata di Bertolt Brecht, in un arrangiamnto per strumenti a fiato firmato da Filippo Mazzoli e Giambattista Giocoli. Entrambe le serate saranno aperte alle 19,30 dalle interviste condotte da Marrese: la prima a Luigi Galvani, lo scienziato bolognese più illustre del XVIII secolo; la seconda ad Augusto Murri, pioniere della scienza medica italiana e tra i massimi filosofi della scienza contemporanea. A dar voce ai due scienzati, l'attore Andrea Santonastaso, il quale, nella serata del 29 agosto, racconterà la storia affascinante delle migliaia di dischi collezionati dallo zio Carlo e ora donati al Comune di Bologna e ascoltabili nella Sala Ascolto Vinili della Biblioteca Salaborsa. Il 27, invece, dopo l'intervista a Galvani e in attesa dei brani di Weill, la pianista Anastasia Fioravanti, giovane promessa proveniente dall'Accademia Incontri col Maestro di Imola, eseguirà musiche di Poulenc, Faurè, Gottshalk e Satie.
L.AbuAli--SF-PST