
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni

Borsa: l'Europa in calo coi dazi e l'Ucraina, Milano -0,3%
Rally oro e greggio, dollaro giù. Bene la difesa, male l'export
Le Borse europee si confermano in rosso a metà seduta, con gli indici che scontano il riaccendersi delle tensioni commerciali, con le accuse tra Usa e Cina e l'aumento dei dazi statunitensi su acciaio e alluminio, e di quelle geopolitiche, dopo l'attacco a sorpresa dell'Ucraina a danno dei bombardieri nucleari russi. Francoforte cede lo 0,8%, Parigi lo 0,7%, Milano lo 0,3% e Londra lo 0,05% mentre a New York i future sull'S&P 500 cedono lo 0,5% e quelli sul Nasdaq lo 0,7%. Crescono i rendimenti dei titoli di Stato sulle due sponde dell'Atlantico, con i Btp in rialzo di 4 punti base al 3,52%, mentre continua la discesa del dollaro, che ha accumulato cinque ribassi mensili consecutivi, e scambia a 1,141 sul dollaro (-0,6%), indebolito dai timori di debolezza dell'economia americana e di un taglio dei tassi della Fed. I mercati attendono anche conferme, dal dato sull'inflazione dell'eurozona di domani, all'attesa riduzione del costo del denaro da parte della Bce nella riunione di giovedì. L'incertezza premia l'oro, che scambia appena sotto i 3.350 dollaro l'oncia. Sui listini europei soffrono i titoli legati all'export mentre corrono quelli della difesa, sostenuti dai piani di spesa del governo britannico, e i petroliferi, in scia al rally del petrolio. A Milano arrancano Iveco (-3,8%), Stellantis (-3,6%), Stm (-2,5%), Cucinelli (-2,1%), Campari (-1,8%), Amplifon (-1,6%) e Pirelli (-1,5%) mentre si mettono in luce Tenaris (+3,3%), Saipem (+1,6%), Eni (+1,4%) e Leonardo (+1,4%). Tengono anche le utilities, Tim (+0,6%) e le banche, con in testa Mps (+0,6%) e Mediobanca (+0,5%). Fuori dal Ftse Mib corre la Juve (+5,6%) dopo la nomina di Damien Comolli a nuovo direttore generale.
I.Matar--SF-PST