-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
Come si interrompe la violenza che plasma i bambini?
È una voluta dichiarazione programmatica fin dal titolo il film scelto per inaugurare domani la 22° edizione delle Giornate degli Autori. A dirigere Memory, sorprendente esercizio di viaggio nel passato, è Vladlena Sandu, nata in Crimea, cresciuta in Cecenia, da anni rifugiata politica in Olanda e qui all'esordio nel lungometraggio. Il suo è un film autobiografico e poetico in cui l'autrice rivisita i suoi traumi attraverso i ricordi dell'infanzia, per rispondere a una domanda ossessionante: come si interrompe quel meccanismo circolare della violenza che plasma i bambini e si trasmette di generazione in generazione? Una domanda simile attraverserà - ne siamo certi - tutta la Mostra del Cinema tra racconti, testimonianze e visioni provenienti da Paesi e culture diverse: ovunque l'orrore e la morte vanno mostrati e condannati, come dichiara la campagna "Ripud1A" di Emergency che le Giornate degli Autori hanno scelto di sostenere. "Il film di Vladlena Sandu" - dicono la direttrice artistica Gaia Furrer e il delegato generale Giorgio Gosetti - "è anche un potente invito a coltivare il senso del ricordo, a esaltare il valore delle nostre radici, perché senza una riflessione sul passato, senza uno sguardo consapevole e approfondito agli avvenimenti che ci hanno preceduto, non può esistere futuro". Fondate nel 2004 dalle associazioni degli autori di cinema, Anac e 100autori, le Giornate sono una piattaforma del cinema di qualità e dei talenti emergenti all'interno del più antico festival del mondo. Il programma di quest'anno affianca, seguendo una ricetta ormai consolidata, una rigorosa selezione internazionale di appena 10 titoli in concorso (più 5 eventi speciali) ad appuntamenti dedicati al cinema italiano (le Notti Veneziane, realizzate in accordo con Isola Edipo) e incontri e dibattiti sui temi di maggiore urgenza per l'audiovisivo, la cultura e la società. In particolare, cercheremo di puntare gli occhi sull'orrore delle guerre, sulla tragedia umanitaria in corso a Gaza e su chi si batte per la civiltà contro la barbarie, a difesa della libertà di parola e stampa. Alla Casa degli Autori e in Sala Laguna (via Pietro Buratti 1), negli spazi della Regione del Veneto / Veneto Film Commission (per le conversazioni di "Miu Miu Women's Tales) e dell'Italian Pavilion (per la terza edizione di "Cineasti in dialogo"), in sala Perla (per la selezione ufficiale), le Giornate sono un appuntamento per capire il nuovo e scoprire il cinema del coraggio.
V.AbuAwwad--SF-PST