-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
Da sabato a Genova 15 eccezionali appuntamenti
Saranno i virtuosi indiani dei raga tradizionali, Parveen & Yilias Khan, ad aprire, sabato prossimo (ore 21) al Castello d'Albertis, la 34a edizione del "Festival del Mediterraneo". La giornata inaugurale prevede anche dalle 18,30 un party e un dj set , doppia festa per un Festival che, diretto da Davide Ferrari, da sempre persegue l'obbiettivo di favorire l'incontro fra culture, stili, espressioni linguistiche differenti. Sarà possibile ascoltare musiche mozartiane per pianoforte reinterpretate dalle voci zulu, il flamenco suonato con un'arpa, dai raga e dalle tabla indiane intrecciati con il beat box vocale, fino alle sei stagioni indiane accostate alle quattro di Vivaldi in uno stimolante confronto stilistico e culturale. Il cartellone di quest'anno prevede quindici appuntamenti che per la prima volta toccheranno anche Savona. Dopo la prima di sabato, il 2 settembre il Cortile di Palazzo Tursi ospiterà la spagnola Ana Crismàn, pioniera dell'arpa flamenca, e il 3 settembre l'indiana Jyotsna Srikanth insieme al giovane quartetto d'archi genovese NOG, in un inedito dialogo tra "Le quattro stagioni" di Vivaldi e le sei stagioni indiane. La Fortezza del Priamar di Savona accoglierà i tamburi giapponesi Taiko di Kyoshindo & Joji Hirota (5 settembre) e il Mozuluart (Zimbabwe/Austria), con il pianoforte mozartiano riletto in chiave africana (7 settembre) in una serata dal titolo emblematico "Quando Salisburgo incontra Harare". Il 6 settembre la Claque farà da cornice alla danza senegalese di Khoudia Touré & Cheikh Fall (6 settembre). Appuntamento dal significato non solo artistico il 12 settembre all'Ex Caserma Gavoglio: la performance di danza contemporanea ("Il corpo nucleare" con la partecipazione di Joji Hirota) ricorderà l'80° anniversario di Hiroshima e Nagasaki. Al tragico anniversario è dedicato anche il doppio incontro di venerdì 18 e sabato 19 settembre (Teatro Internazionale di Quartiere, TIQU) con la Banda di Piazza Caricamento, Sainkho Namčylak e Angela Alferi. Fra gli altri spettacoli si segnalano l'11 settembre la performance della finlandese Pelkka Poutanen alla Claque, il 13 e 14 (Chiostro del Museo Diocesano e Castello d'Albertis) l'esibizione di strumenti originali coreani, il 20 settembre ancora al Castello d'Albertis il "concerto al buio" con la cantante non vedente di fado, Dona Rosa e, infine, il 23 settembre la chiusura nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa con "Dervishes Remixed" (Italia/Siria), un incontro magnetico fra la danza rotante dei dervisci sufi e il linguaggio della musica e della danza contemporanea.
A.AlHaj--SF-PST