
-
Borsa: Milano prosegue debole (-1%), pesano Unicredit ed Mps
-
Torna il Labour Film Festival, a Sesto S. Giovanni dall'1/9
-
Hiv, ok Ue a farmaco profilassi iniettabile due volte all'anno
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima

Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
Pop al femminile con Annalisa, Giorgia, Consoli. Torna Caparezza
(di Claudia Fascia) Dopo la calma piatta (o quasi) dell'estate calda e assolata, affollata di concerti di ogni tipo, ma con poche uscite discografiche, sta per ripartire la marcia inesorabile dei nuovi album che affolleranno l'autunno. Tra gli artisti più attesi ci sono indubbiamente Ed Sheeran che il 12 settembre, dopo aver concluso la serie Mathematics, intraprende una nuova fase artistica e pubblica Play, esplorando linguaggi musicale senza confini, e la regina del pop Taylor Swift con The Life of a Showgirl, atteso per il 3 ottobre. In attesa del cantautore inglese, si parte subito, a vacanze finite, con il primo venerdì utile, il 29 agosto, data prenotata già dalla superstar mondiale Sabrina Carpenter con il suo settimo album Man's Best Friend, e per l'Italia da Ludovico Einaudi con Einaudi vs Einaudi - Echoes from The Summer Portraits di Ludovico Einaudi, un progetto con il figlio Leo che rielabora l'universo sonoro del compositore italiano, poi da Neffa con il secondo capitolo di Canerandagio e dal trio de Il Volo, che ha dato alle stampe il Live at the Valley of the Temples de Il Volo (Epic/Sony Music), registrazione del concerto tenuto nel 2024 nel Tempio della Concordia nella Valle dei Templi di Agrigento e già trasmesso in tv. Per il 5 settembre, David Byrne - fondatore dei Talking Heads - ha annunciato l'uscita di Who Is the Sky?, il suo primo album di inediti dopo il celebrato American Utopia del 2018, Tra i 12 brani brani che compongono il disco compaiono amici e collaboratori di lunga data e nuove collaborazioni: St. Vincent, Hayley Williams dei Paramore, Tom Skinner (batterista degli Smile) e Mauro Refosco (percussionista di American Utopia). Lo stesso giorno c'è anche l'atteso ritorno del rapper italiano Sick Luke con l'album Dopamina. Una settimana dopo, il 12 settembre, a far concorrenza a Ed Sheeran, i Twenty One Pilots sono pronti a pubblicare Breach, mentre Matteo Bocelli esce a livello internazionale con Falling in Love. Il 19, Cardi B, la rapper del Bronx, torna con il suo secondo album dopo 7 anni di lavoro, Am I the Drama?. In Italia spazio all'indie con la coppia Maria Antonietta e Colombre. insieme - dopo anni di carriere parallele - hanno registrato Luna di miele, scritto e cantato insieme, dopo aver ritrovato, per caso, alcune bozze di canzoni dimenticate in un hard disk, scritte esattamente 15 anni fa, durante le prime settimane in cui si erano conosciuti. Con la fine di settembre, il 26, si registra il ritorno - in anticipo - della regina del Natale: Mariah Carey si prepara - dopo 7 anni dall'ultimo lavoro - a presentare il nuovo album Here For It All, il sedicesimo in studio. Insieme a lei, l'ex Led Zeppelin Robert Plant ha annunciato Saving Grace, il primo disco con la nuova band e con la cantante Suzi Dian. La lavorazione iniziata durante il lockdown, ha avuto una lunga genesi che si è tradotta in un laboratorio di stili e personalità di ampio respiro. Cher, invece, celebra uno dei tour più memorabili della storia, pubblicando The Farewell Tour. Gli italiani The Zen Circus hanno invece in tasca Il Male, un album già annunciato come politicamente e artisticamente impegnato. Il 3 ottobre è segnato in rosso sul calendario: dopo mesi di speculazioni e attesa, la regina del pop Taylor Swift ha annunciato a sorpresa il suo nuovo progetto discografico The Life of a Showgirl, dodicesimo album in studio con 12 tracce e il feat con Sabrina Carpenter, il primo dopo il successo planetario di The Tourtured Poets Department e dopo la conclusione della tournée campione d'incassi Eras Tour. Il 10 ottobre è stato prenotato da Alvaro Soler, artista da più di 5 miliardi di stream, con El Camino. Tra ottobre e novembre spazio anche al pop italiano al femminile, con Annalisa (che ha svelato il titolo, Ma io sono fuoco), Giorgia, Carmen Consoli (con un progetto che è un'opera in 3 parti, nelle profondità della sua identità artistica), Mille e Sarah Toscano che stanno lavorando per mettere a punto gli ultimi dettagli delle loro uscite. Il 31 ottobre segna il ritorno di Caparezza con Orbit Orbit (BMG), primo album inedito dopo anni di silenzio discografico per problemi di salute, e anche quello della superstar Florence + The machine con il sesto album in studio intitolato Everybody Scream. Con l'avanzare dell'autunno, si attendono anche i nuovi dischi di Irama, Frah Quintale, Fabrizio Moro.
L.AbuAli--SF-PST