
-
Us Open: Tsitsipas fuori, battuto dal tedesco Altmaier
-
Thailandia, Corte Costituzionale destituisce la premier
-
Onu, 841 esecuzioni da inizio anno in Iran
-
Cina, 'sanzioni europee all'Iran mossa non costruttiva'
-
Piante grasse brillano al buio in vari colori, come in Avatar
-
"The Voice of Hind Rajab" di Ben Hania candidato agli Oscar
-
Calcio: Europei donne 2029, quattro candidature per ospitarli
-
Istat, aumentano ore lavorate e redditi dei dipendenti
-
Calcio: Ziolkowski dal Legia Varsavia alla Roma
-
Mosca,'con sanzioni europee a Iran rischio altra tragedia'
-
Calcio: Savona parte per la Premier, "La Juve sarà sempre casa"
-
Kallas, 'Putin si beffa degli sforzi di pace, sanzioni'
-
Trenta morti a Gaza dall'alba, 5 in una 'zona sicura'
-
Pallavolo: Mondiali donne; Velasco, "attenti alla Germania"
-
Mosca, 44 droni ucraini abbattuti sulla Russia durante la notte
-
Fonti ucraine, 2 morti in raid russi su regione Dnipropetrovsk
-
Us Open: anche Zverev al terzo turno, Fearnley ko
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, ancora debole Tim
-
Francia, crescita Pil confermata a 0,3% nel secondo trimestre
-
Prezzo oro in lieve calo, Spot scambiato a 3.411,55 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,25 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1668 dollari
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"

Il 'Piemonte' in etichetta nei vini Docg Roero e Alta Langa
La menzione geografica andrà al voto anche negli altri consorzi
Sulle etichette dei vini Roero Docg e Alta Langa Docg d'ora in poi potrà comparire anche l'indicazione geografica più ampia "Piemonte". Seguiranno inoltre presto le altre denominazioni d'origine piemontesi. La modifica ai rispettivi disciplinari di produzione, che introduce la possibilità su base volontaria di inserire in etichetta l'indicazione geografica più ampia "Piemonte", è stata approvata all'unanimità dalle assemblee dei soci dei Consorzi di tutela dei vini a denominazione d'origine Roero Docg e Alta Langa Docg e sono già calendarizzate le assemblee degli altri consorzi, con l'obiettivo di approvare entro l'inizio dell'estate la modifica per tutte le 60 denominazioni d'origine del Piemonte. "Poter inserire sulle bottiglie dei grandi vini piemontesi l'indicazione geografica più ampia "Piemonte" - commenta l'assessore al Commercio, agricoltura e cibo, caccia e pesca, parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni - è una conquista alla quale ho lavorato fin dall'inizio del mio mandato. La legislazione europea impedisce di inserire sulle etichette dei vini brand o loghi come il nostro nuovo "Eccellenza Piemonte - Piemonte Is", che accompagnerà gli altri prodotti dell'agroalimentare d'eccellenza piemontese. Consente però d'inserire una menzione geografica più ampia, che identifichi i vini Doc e Docg prodotti in un territorio ben delineato e con confini certi, com'è appunto quello di una regione. Grandi, piccole, di nicchia, da oggi le nostre 19 Docg e 41 Doc diventeranno ambasciatrici del nome Piemonte". Una svolta anche secondo Francesco Monchiero, presidente di Piemonte Land of Wine, che riunisce i consorzi delle 60 Docg e Doc del Piemonte. La nuova indicazione aggiuntiva comparirà al di sotto della denominazione d'origine, dell'eventuale cru, e non dovrà essere in caratteri più grandi di quelli della denominazione d'origine. Approvate e raccolte le modifiche di tutti i disciplinari, dovranno essere confermate dal Comitato nazionale vini, l'organo del Masaf competente, e potrebbe avvenire in autunno con successivo decreto ministeriale. Le prime etichette con "Piemonte" saranno quindi presumibilmente della vendemmia 2026.
H.Jarrar--SF-PST