-
Calcio: Juve; Elkann incontra la squadra post-Udinese
-
Calcio: Vlahovic, 'troppi esoneri alla Juve, colpa di tutti'
-
Calcio: Juve; Brambilla,'ho dato fiducia, vittoria meritata'
-
Exit poll Olanda, i liberali di Jetten davanti a Wilders
-
Parma: Cuesta "nel ko con Roma tanti aspetti positivi"
-
Calcio: Gasperini 'Roma ha morale alto ma possiamo migliorare'
-
Parigi: Sonego batte Musetti in rimonta
-
Salvini, decisione Corte Conti su Ponte è scelta politica
-
Nel sangue ci sono molecole-spia dell'invecchiamento
-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
La luce in AR: Fizeau rivive
Nel 1851, il fisico francese Hippolyte Fizeau condusse un esperimento rivoluzionario per misurare la velocità della luce in un mezzo in movimento, aprendo la strada a nuove teorie sull'ottica e la relatività. Oggi, grazie alla tecnologia della realtà aumentata (AR), questo esperimento storico è stato ricreato in modo innovativo, permettendo a chiunque di esplorare i principi fondamentali della luce e del suo comportamento. Ma come funziona esattamente questo esperimento in AR e quali sono le sue implicazioni?
L'esperimento originale di Fizeau utilizzava un apparato complesso con una ruota dentata rotante, uno specchio e una sorgente di luce per misurare la velocità della luce nell'acqua in movimento. La luce veniva inviata attraverso la ruota dentata, riflessa da uno specchio posto a distanza e fatta passare nuovamente attraverso la ruota. Regolando la velocità di rotazione della ruota, Fizeau poteva osservare come la luce veniva influenzata dal movimento dell'acqua, dimostrando un effetto di "trascinamento" parziale previsto dalla teoria dell'etere di Fresnel. Questo esperimento fu cruciale per mettere in discussione le teorie dell'epoca e preparò il terreno per la teoria della relatività di Einstein.
Oggi, grazie alla realtà aumentata, questo esperimento è stato digitalizzato e reso accessibile a un pubblico più ampio. Utilizzando dispositivi come smartphone o visori AR, gli utenti possono ricreare virtualmente l'apparato di Fizeau e osservare in tempo reale come la luce si comporta in un mezzo in movimento. La simulazione AR permette di visualizzare il percorso della luce, la rotazione della ruota dentata e l'effetto del mezzo in movimento, rendendo concetti complessi di fisica ottica più comprensibili e interattivi.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa riproduzione in AR è la sua fedeltà all'esperimento originale. Gli sviluppatori hanno collaborato con fisici e storici della scienza per garantire che ogni dettaglio, dalla disposizione degli specchi alla velocità di rotazione della ruota, sia accurato. Inoltre, la simulazione include spiegazioni interattive che guidano l'utente passo dopo passo, permettendo di apprendere non solo i risultati dell'esperimento, ma anche il contesto storico e scientifico in cui fu condotto.
Ma perché rivisitare un esperimento del XIX secolo con la tecnologia del XXI secolo? La risposta risiede nell'importanza di rendere la scienza accessibile e coinvolgente. La realtà aumentata offre un modo unico per "vivere" la storia della scienza, permettendo agli utenti di sperimentare in prima persona le scoperte che hanno plasmato la nostra comprensione dell'universo. Inoltre, questo tipo di simulazione può essere uno strumento educativo potente, soprattutto per gli studenti che possono apprendere concetti astratti in modo visivo e interattivo.
L'esperimento di Fizeau in AR non è solo un omaggio a una pietra miliare della fisica, ma anche un esempio di come la tecnologia possa rivitalizzare il passato per ispirare il futuro. Mentre la scienza continua a evolversi, strumenti come la realtà aumentata ci ricordano che le grandi scoperte del passato sono ancora rilevanti e possono essere esplorate in modi sempre nuovi e innovativi.
Surfisti in Amazzonia sfidano la "Pororoca"
Commissione UE: "I missili russi sui civili sono un crimine!
Ecco come finisce la feccia russa in Ucraina!
Террористическое государство Россия: новый процесс по делу о терроризме против Навального
Россия - антисоциальное террористическое государство!
Россия: Тайна диктатора Путина
Россия: Путин - свинья мира или радости пропаганды убийств
Россия: Преступная "спецоперация" на Украине идет не по плану
L'esercito ucraino distrugge la feccia del terrore russo!
Россия: Власть психует и чувствует неуверенность
Военный преступник России Путин не изменит судьбу человечества!