-
Tennis: Sinner si allena e posta le foto sui social
-
Tennis: Toronto, Sonego esce al terzo turno
-
Il petrolio chiude in forte calo a New York a 67,21 dollari
-
Cervello invecchia? Causa è stallo in sintesi proteine cerebrali
-
>ANSA-LA-STORIA/ L'odissea di Gilzan, la migrante senza gambe
-
Il mio giorno preferito, in arrivo il nuovo singolo di Eros
-
Michela Miti, 'Mario Cecchi Gori mi fece avance e mi ostacolò'
-
F1: Ungheria, Norris il più veloce anche nelle seconde libere
-
Completato in Italia uno degli occhi del supertelescopio Elt
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
La luce in AR: Fizeau rivive
Nel 1851, il fisico francese Hippolyte Fizeau condusse un esperimento rivoluzionario per misurare la velocità della luce in un mezzo in movimento, aprendo la strada a nuove teorie sull'ottica e la relatività. Oggi, grazie alla tecnologia della realtà aumentata (AR), questo esperimento storico è stato ricreato in modo innovativo, permettendo a chiunque di esplorare i principi fondamentali della luce e del suo comportamento. Ma come funziona esattamente questo esperimento in AR e quali sono le sue implicazioni?
L'esperimento originale di Fizeau utilizzava un apparato complesso con una ruota dentata rotante, uno specchio e una sorgente di luce per misurare la velocità della luce nell'acqua in movimento. La luce veniva inviata attraverso la ruota dentata, riflessa da uno specchio posto a distanza e fatta passare nuovamente attraverso la ruota. Regolando la velocità di rotazione della ruota, Fizeau poteva osservare come la luce veniva influenzata dal movimento dell'acqua, dimostrando un effetto di "trascinamento" parziale previsto dalla teoria dell'etere di Fresnel. Questo esperimento fu cruciale per mettere in discussione le teorie dell'epoca e preparò il terreno per la teoria della relatività di Einstein.
Oggi, grazie alla realtà aumentata, questo esperimento è stato digitalizzato e reso accessibile a un pubblico più ampio. Utilizzando dispositivi come smartphone o visori AR, gli utenti possono ricreare virtualmente l'apparato di Fizeau e osservare in tempo reale come la luce si comporta in un mezzo in movimento. La simulazione AR permette di visualizzare il percorso della luce, la rotazione della ruota dentata e l'effetto del mezzo in movimento, rendendo concetti complessi di fisica ottica più comprensibili e interattivi.
Uno degli aspetti più affascinanti di questa riproduzione in AR è la sua fedeltà all'esperimento originale. Gli sviluppatori hanno collaborato con fisici e storici della scienza per garantire che ogni dettaglio, dalla disposizione degli specchi alla velocità di rotazione della ruota, sia accurato. Inoltre, la simulazione include spiegazioni interattive che guidano l'utente passo dopo passo, permettendo di apprendere non solo i risultati dell'esperimento, ma anche il contesto storico e scientifico in cui fu condotto.
Ma perché rivisitare un esperimento del XIX secolo con la tecnologia del XXI secolo? La risposta risiede nell'importanza di rendere la scienza accessibile e coinvolgente. La realtà aumentata offre un modo unico per "vivere" la storia della scienza, permettendo agli utenti di sperimentare in prima persona le scoperte che hanno plasmato la nostra comprensione dell'universo. Inoltre, questo tipo di simulazione può essere uno strumento educativo potente, soprattutto per gli studenti che possono apprendere concetti astratti in modo visivo e interattivo.
L'esperimento di Fizeau in AR non è solo un omaggio a una pietra miliare della fisica, ma anche un esempio di come la tecnologia possa rivitalizzare il passato per ispirare il futuro. Mentre la scienza continua a evolversi, strumenti come la realtà aumentata ci ricordano che le grandi scoperte del passato sono ancora rilevanti e possono essere esplorate in modi sempre nuovi e innovativi.

L'esercito ucraino distrugge la feccia del terrore russo!

Россия: Власть психует и чувствует неуверенность

Военный преступник России Путин не изменит судьбу человечества!

Россия: Военный преступник Владимир Путин на фронте войны

I bastardi russi uccidono bambini indifesi in Ucraina

Россия: Военные преступники Путин заберёт на войну всех

Тысячи погибших солдат российского террора опознаны! Свинья Пригожин теперь хочет мира?

Россия: Пропагандисты ликуют: отрезали голову!

Пригожин оправдывается | Лавров умоляет о везите в США

Россия: Здоровье Навального в опасности

Террористическое государство Россия: Вагнеровцев не хотят хоронить!
