-
Il Comune di Vienna prevede conti in rosso nel 2026
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,48 dollari
-
Lagarde a Mattarella, 'faro per la fiducia in Europa'
-
Calcio: A22 "Uefa non può ignorare tribunali, chiederemo danni"
-
I ragazzi dell'Orchestra Sanitansamble di Napoli e Pappano
-
Parigi: Sinner batte Bergs e va agli ottavi
-
Milano-Cortina -100: Donaggio, lavoro per farmi trovare pronto
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 75,9 punti
-
Il gas chiude in rialzo sul mercato di Amsterdam (+1,2%)
-
Il cervello impiega 200 millisecondi a scegliere cosa mangiare
-
Pugilato: inaugurata 'Mostra 110 FPI', tra cimeli ed emozioni
-
Fonti Gaza, 104 morti tra cui 46 bimbi nei raid di Israele
-
Bto a Firenze, 'il turismo è cosa seria, non una supercazzola'
-
Kaleon dei Borromeo in Borsa a Milano e Parigi per fine anno
-
Alluvione in Vietnam, almeno dieci vittime e cinque dispersi
-
Tè verde, broccoli, curcuma e soia come farmaci per la longevità
-
Vela: Lega Navale e Regione Lombardia insieme per laghi e fiumi
-
Torna il Medfilm Festival, 'Hope' il tema della 31/a edizione
-
Dalla Fondazione Crt più risorse, 150 milioni nel 2026
-
Auto: la 63/a Alghero Scala Piccada si presenta
-
Italian Film Festival Berlin ricorda Torre e canta Brunori Sas
-
Montecarlo Film Festival, Claudia Gerini presidente di giuria
-
Forze armate ucraine, 'Kupyansk non è circondata'
-
Allevi a Trieste per la prima esecuzione della sua Joie de vivre
-
Milano-Cortina: Malagò, 100 giorni ci servono per finire
-
Carlo Felice Genova, la Sinfonica apre all'insegna della Francia
-
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
-
Wta Finals al via, sabato aprono Errani e Paolini
-
Inps, da domani liste beneficiari Carta dedicata a te
-
Salvini, nessuna opera definanziata per pagare ponte Stretto
-
Intesa Sanpaolo ad Artissima Torino con mostre, talk e stand
-
Gigi D'Alessio con Khaled e Jovanotti nel singolo Diamanti e Oro
-
All'Euro Balkan Film Festival le ferite irrisolte del continente
-
Paralimpiadi Milano-Cortina:Mazzel e De Silvestro alfieri Italia
-
Tennis: Atp Parigi, Vacherot vince ancora la sfida tra cugini
-
Il fenomeno Bluey arriva al cinema
-
Due nemici invisibili per i soldati di Napoleone in Russia
-
Diana Krall in Italia nell'estate 2026 per due date
-
Steve Della Casa, la sinistra non ha mai amato l'Albertone
-
Dl Racing e Lacertosus insieme alle finali Mondiali Lamborghini
-
Calcio: veleno dopo sostituzione nel Clasico, Vinicius si scusa
-
Associazione Travel Retail Italia, Gardini confermato presidente
-
Revolut, ragazzi italiani di 10-13 anni risparmiano già 301 euro
-
Al via l'Italian Horror Fantasy Fest a Roma
-
Anche l'Opera di Roma in diretta tv, sabato con Tosca
-
Fedez, il 31 ottobre esce il nuovo singolo Telepaticamente
-
Matera città del cinema, si lavora per il ritorno di Mel Gibson
-
Wall Street apre in rialzo in attesa della Fed, Dj +0,25%
-
La nipote di Trump debutta nel golf professionistico
-
Dai funghi profumati una trappola mortale contro le zanzare
Bologna omaggia Pier Paolo Pasolini a 50 anni dalla morte
Dal 30 ottobre una mostra e una maratona di film
In occasione del 50esimo anniversario dall'assassinio di Pier Paolo Pasolini (avvenuto nella notte tra l'1 e il 2 novembre 1975 all'Idroscalo di Ostia), Bologna (città natale del poeta e regista) e la sua Cineteca gli dedicano una mostra e una retrospettiva cinematografica. La prima, 'Pasolini. Anatomia di un omicidio', ricostruisce le settimane che hanno preceduto la morte e sarà visitabile dal 30 ottobre all'8 febbraio alla Galleria Modernissimo, lo spazio espositivo a fianco al Cinema Modernissimo dove, invece, dal 1 novembre e per tutto il mese ci sarà la Maratona Pasolini con un programma di proiezioni incentrato su alcuni suoi film e interventi televisivi che, dagli anni Sessanta al 1975, hanno scandito la sua vita pubblica. Si comincia con il restaurato 'Pasolini, un delitto italiano' girato nel 1995 da Marco Tullio Giordana che lo introdurrà: "I suoi sono film ancora scottanti: - ha spiegato Giordana alla presentazione del progetto - non sono ceneri spente, ma sono tizzoni; un cinema che oggi nessuno saprebbe fare, proprio perché ha una carica che i fascisti dicevano eversiva, ma che oggi diremmo di descrizione della realtà senza infingimenti". A mezzanotte tra sabato 1 e domenica 2 novembre, la proiezione di Salò o le 120 giornate di Sodoma, ultimo film di Pasolini, e a seguire altri film e documentari. La mostra, curata dal direttore della Cineteca di Bologna, Gian Luca Farinelli, da Marco Antonio Bazzocchi e da Andrea Speranzoni, documenta la vicenda pasoliniana a partire dalla tesi fornita dal suo assassino materiale, Pino Pelosi, che attribuiva allo scrittore la responsabilità morale del proprio omicidio. Video presi a prestito dalle Teche Rai, ritagli di giornali sulle cronache di quei giorni, i numerosissimi articoli che Pasolini ha pubblicato sul Corriere della Sera (a partire dal celebre "lo so", il j'accuse con cui denunciò, senza fare alcun nome, l'intera classe politica italiana), la sua ultima intervista; ma anche i suoi ritratti, la sua scrivania e persino la ricostruzione della scena del crimine, col finto cadavere davanti alla gigantografia dei tanti curiosi che osservavano, sono mostrati nel percorso espositivo arricchito da numerosi audio ascoltabili attraverso un'apposita applicazione. Il tutto a testimonianza della sua fervente attività politica e artistica: "Una ferita che non è stata rimarginata da una verità processuale", ha ricordato Farinelli.
R.Halabi--SF-PST