Sawt Falasteen - I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica

I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica

I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica

Il 3 novembre il maestro dal jazz con la sua band e tanti amici

Dimensione del testo:

Un concerto jazz speciale per i 90 anni del maestro Lino Patruno che si esibirà con la sua band e diversi personaggi della musica e dello spettacolo, da Renzo Arbore a Franco Nero, Maurizio Micheli, Tony Renis, Morgan e tanti altri. Sarà una festa in musica la serata in programma il 3 novembre nella Sala Petrassi dell' Auditorium Parco della Musica, presentata dall'attore, doppiatore e cantante Riccardo Mei. Organizzato dalla Fondazione Lino Patruno Jazz, il concerto evento sarà gratuito per il pubblico, e il maestro ha voluto che questa festa fosse anche un evento benefico: sarà devoluto un obolo per l'Onlus Oilfa del Prof. Italo Megaro, per la ristrutturazione del Padiglione Oncologico Pediatrico del Policlinico Umberto I. Lino Patruno (Crotone, 1935) ha cominciato la sua carriera nel 1954 nelle prime jazz band a Milano negli anni '50. Nel 1964 assieme a Roberto Brivio. Gianni Magni e Nanni Svampa costituisce "Il Teatrino Dei Gufi", primo esempio di cabaret italiano ispirato a quello francese. Dalle cantine milanesi i Gufi si trasferiscono in teatro portando i loro spettacoli in giro per l'Italia fino al 1969, anno in cui il gruppo si sciolse. Nei primi anni '70, con Nanni Svampa e Franca Mazzola, continuò l'attività teatrale e cabarettistica realizzando inoltre per la RAI alcune serie televisive di grande successo e prendendo parte a un gran numero di trasmissioni televisive Il successo popolare gli venne per la sua partecipazione alla trasmissione televisiva "Portobello" con Enzo Tortora. Con Pupi Avati ha scritto la sceneggiatura del film "Bix" che ha rappresentato l'Italia al Festival di Cannes nel 1991, curandone anche la colonna sonora assieme a Bob Wilber. Ha firmato colonne sonore per il cinema e per il teatro. Per anni ha creato e diretto vari Festival del Jazz. Dal 1985 dirige una sua "European Jazz Stars" composta da grandi nomi del Jazz europeo. Nel 2006 ha ricevuto il Globo d'Oro della Stampa Estera, il Premio Fregene per Fellini e la Nomination al David di Donatello per la migliore canzone originale per il film "Forever Blues" prodotto, interpretato e diretto da Franco Nero di cui è anche interprete. Nel 2011 è stato invitato a rappresentare l'Italia al New Orleans Jazz & Heritage Festival.

K.Hassan--SF-PST