-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
La regista del film di Rai1, 'i giovani oggi sono fragili'
Con 'Qualcosa di lilla', film tv Rai1 di Isabella Leoni, di cui si sono appena chiuse le riprese a Roma, si parte da questi numeri: in Italia, tra le ragazze tra i 15 e i 25 anni, la bulimia è la seconda causa di morte e la famiglia spesso neppure se ne accorge, perché la persona bulimica tende a isolarsi, a non farsi scoprire. Fa spesso incetta di merendine che mangia voracemente e poi va in bagno a vomitare. Sono insomma quattro milioni le persone che in Italia soffrono di disturbi del comportamento alimentare e circa quattromila perdono la vita ogni anno a causa di queste malattie. Questa la storia del film, che ha un'uscita prevista per il 15 marzo: Nicole (Federica Pala), quindici anni, ha una passione per la matematica e per scovare monete antiche col metal detector insieme al padre poliziotto (Alessandro Tersigni). Vive in un appartamento in periferia con la mamma (Raffaella Rea), che lavora in una palestra come personal trainer e con la quale ha un rapporto conflittuale. I suoi genitori si sono separati da poco e Nicole si sta adattando a questa nuova vita, quando arriva nella sua classe Luce (Ludovica Francesconi), carismatica e travolgente, una sorta di Lucignolo che trascina Nicole in un mondo fatto di eccessi, dove ogni emozione deve essere assoluta. Luce infatti vomita da quando era piccola, la bulimia è come se facesse parte di lei, qualcosa di normale. Così Nicole scivola nella malattia senza accorgersene, si ammala ma nessuno se ne accorge, perché il suo corpo non cambia con lei. E questo fino a una tragedia che farà esplodere tutto. Scritto da Maruska Albertazzi, Christian Bisceglia e Fabrizio Bettelli, il film tv è prodotto da Master Five Cinematografica & Armosia con Rai Fiction. Perché proprio questa storia? "Perché ho una figlia di ventiquattro anni con la quale ho vissuto il Covid e ho visto l'incidenza negativa su questi ragazzi, la loro fragilità - dice la regista all'ANSA -. Tutti i ragazzi di oggi sono molto fragili - ribadisce - e la colpa è di quello che è successo. È chiaro che poi ognuno di loro reagisce a modo suo. Nulla di autobiografico, ma per me i ragazzi sono molto importanti, sono il nostro futuro".
I.Yassin--SF-PST